Dolori all’addome: è iniziata la gravidanza?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 14/03/2018 Aggiornato il 04/08/2018

Il mal di pancia non è un sintomo caratteristico dell'inizio gravidanza: più facilmente può dipendere dall'intestino o da un'infezione della vescica.

Una domanda di: Grazia
Salve ho avuto il mio ultimo ciclo il 19 febbraio e il 3 marzo ho avuto un
rapporto non protetto perché vogliamo un secondo figlio. Io ora
sto tanto male forti dolori alle ovaie come se mi dovessero arrivare le mestruazioni.
soprattutto quando mi sdraio la sera a letto e l’ovaio sinistro gonfissimo. Mi
sento tirare e trovo solo sollievo quando mi metto in pancia in giù. Poi ho un’ ipersensibilità al seno e dolori ai reni: potrei essere incinta? Il 17 dovrebbe
arrivare il ciclo: quando potrei fare già un test giusto perché sono
preoccupata per questi doloretti. alcune volte forti, perché alla prima
gravidanza li ho avuti a 5 settimane. Aiutatemi a capire, per favore.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara lettrice,
i dolori alla pancia che lei descrive solo difficilmente possono essere collegati a una gravidanza iniziale. Ritengo piuttosto che possano essere in relazione con un problema intestinale oppure con un’infezione delle vie urinarie: ovviamente sono solo ipotesi, tutte da verificare. Se dovessero continuare è opportuno che si faccia controllare dal ginecologo. Per quanto riguarda il test di gravidanza, che le toglierà ogni dubbio, lo può effettuare dal primo giorno di eventuale ritardo delle mestruazioni, quindi a partire dal 17 marzo. Mi faccia sapere, con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti