Dolori all’addome: è iniziata la gravidanza?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 14/03/2018 Aggiornato il 04/08/2018

Il mal di pancia non è un sintomo caratteristico dell'inizio gravidanza: più facilmente può dipendere dall'intestino o da un'infezione della vescica.

Una domanda di: Grazia
Salve ho avuto il mio ultimo ciclo il 19 febbraio e il 3 marzo ho avuto un
rapporto non protetto perché vogliamo un secondo figlio. Io ora
sto tanto male forti dolori alle ovaie come se mi dovessero arrivare le mestruazioni.
soprattutto quando mi sdraio la sera a letto e l’ovaio sinistro gonfissimo. Mi
sento tirare e trovo solo sollievo quando mi metto in pancia in giù. Poi ho un’ ipersensibilità al seno e dolori ai reni: potrei essere incinta? Il 17 dovrebbe
arrivare il ciclo: quando potrei fare già un test giusto perché sono
preoccupata per questi doloretti. alcune volte forti, perché alla prima
gravidanza li ho avuti a 5 settimane. Aiutatemi a capire, per favore.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara lettrice,
i dolori alla pancia che lei descrive solo difficilmente possono essere collegati a una gravidanza iniziale. Ritengo piuttosto che possano essere in relazione con un problema intestinale oppure con un’infezione delle vie urinarie: ovviamente sono solo ipotesi, tutte da verificare. Se dovessero continuare è opportuno che si faccia controllare dal ginecologo. Per quanto riguarda il test di gravidanza, che le toglierà ogni dubbio, lo può effettuare dal primo giorno di eventuale ritardo delle mestruazioni, quindi a partire dal 17 marzo. Mi faccia sapere, con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti