Dolori simili a quelli mestruali a inizio gravidanza

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Dottoressa Elisa Valmori Pubblicato il 19/08/2019 Aggiornato il 19/08/2019

Nelle prime settimane di gestazione, è possibile che la comparsa di dolori simili a quelli che accompagnano le mestruazioni sia un invito a rallentare i ritmi e a prendersi più cura di se stesse.

Una domanda di: Carmen
Sono alla decima settimana di gravidanza, per me è la prima ed ho 37 anni, e fin dall’inizio ho avuto dolori simili a quelli del ciclo mestruale. Adesso mi capita almeno 2/3 volte al giorno e a volte durano anche mezzora. Dalla eco non ci sono problemi, ma io mi preoccupo comunque… È normale?

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve Carmen, direi di non preoccuparsi eccessivamente per questi dolori simili alle mestruazioni che avverte in queste prime settimane di gravidanza…sono molto comuni! Se la sua vita fosse ancora scandita da ritmi troppo serrati, provi ad allentarli un poco, trovando del tempo per distendere le gambe e magari sollevarle un poco rispetto al bacino…questo aiuta la circolazione del sangue dalle gambe al tronco e la perfusione ottimale dell’utero.
Se l’intestino non fosse più regolare come un tempo, è possibile che le procuri dei fastidi quali gonfiore o crampi che tendono a spostarsi di sede (il fastidio all’utero invece è tipicamente localizzato proprio sopra al pube, dietro alla vescica)
Vale la pena in caso di stipsi, cercare di correggere la dieta e l’idratazione in modo da essere più regolari con l’intestino.
Se prendendo questi accorgimenti i dolori dovessero persistere, è utile farlo presente al suo Curante ginecologo in modo da cercare di scoprire da cosa siano causati e come porvi eventualmente rimedio.
Certamente il fatto che a livello ecografico non vi siano problemi è un dato molto positivo che fa propendere per una natura “buona” di questi dolori: una specie di promemoria naturale per rallentare il ritmo delle sue giornate…provare per credere!
Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti