Dopo aver smesso la pillola tutto torna come prima?
A cura di Filippo Murina - Dottore specialista in Ginecologia
Pubblicato il 26/09/2022
Aggiornato il 18/06/2025 Il contraccettivo ormonale non determina cambiamenti irreversibili, tuttavia dopo anni di assunzione è possibile che il ciclo ritorni come prima in modo graduale.
Una domanda di: Alessia
Salve ho 29 anni e ho l’ endometriosi (2° stadio). Ho preso la pillola Cerazette per 10 anni, 1 agosto 2022 ho deciso di sospenderla per una futura gravidanza, 26 agosto ho iniziato ad avere leggeri dolori alle ovaie e macchie rosse di sangue. Il 22 settembre dolori mestruali leggeri e mestruazioni ( color rosso vivo però a mio parere scarse). Io ho sempre avuto il primo giorno del ciclo mestruale molto doloroso e le mestruazioni con flusso normale. Questi ultimi 2 cicli da quando ho sospeso la pillola sono scarse: è normale questo? Potrei avere qualche problema con la ricerca di una gravidanza ? Grazie.

Dottor Filippo Murina
Gentile Signora, l’assunzione di una pillola contraccettiva sia tradizionale (estro-progestinica) che con solo progestinico come nel suo caso, pone il sistema di stimolazione delle ovaie e della conseguente fase mestruale in una sorta di “stand by”, ossia la stimolazione non è quella dell’organismo ma il tutto è regolato dal farmaco assunto. La risultante è un controllo del ciclo e di tutte le sue conseguenze, come l’inibizione della stimolazione di eventuali focolai endometriosici. La pillola non induce nessuna modificazione irreversibile ed alla sua sospensione tutto il sistema di regolazione ovarico e mestruale riprende autonomamente, ovviamente tenendo conto dell’età attuale. Talora il tutto acquisisce la sua normalità in modo graduale, pertanto è verosimile che le caratteristiche attuali del suo ciclo mestruale risentono di tale aspetto. E’ opportuno osservare le mestruazioni nei prossimi mesi per decidere se ricorrere ad una valutazione dell’assetto ormonale, tramite un esame del sangue. Saluti.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
20/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini Se la dimenticanza è stata "sanata" assumendo due pillole il giorno successivo e poi le compresse sono state assunte regolarmente la possibilità di aver avviato una gravidanza è davvero più che minima. »
29/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Dopo un aborto spontaneo, la contraccezione ormonale (pillola) si può iniziare nel primo giorno di inizio del flusso mestruale, che generalmente si presenta a distanza di circa 40 giorni. »
24/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Francesco Maria Fusi Quando si smette di assumere il contraccettivo ormonale, c'è la possibilità di iniziare una gravidanza anche poco dopo. »
23/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Dimenticare di prendere due pillole contraccettive può in effetti comportare la possibilità di avviare una gravidanza: per escludere che sia accaduto basta fare il test. »
21/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Non è obbligatorio avere un'attività sessuale, quindi se non si è emotivamente pronte per affrontarla meglio evitare. »
Le domande della settimana
25/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto. »
25/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Stefano Geraci Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria. »
18/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo. »
11/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara. »
Fai la tua domanda agli specialisti