Dopo ellaOne e con amenorrea che si protrae da tempo è possibile essere incinta?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 13/01/2025 Aggiornato il 13/04/2025

A prescindere dalla situazione particolare e anche dall'assunzione del contraccettivo di emergenza, per togliersi il dubbio di aver avviato una gravidanza si può fare lo specifico test a 15 giorni dal rapporto sessuale.

Una domanda di: Giulia
Ieri ho avuto il mio primo rapporto sessuale; abbiamo usato il preservativo ma non essendo sicuri che esso abbia funzionato, circa 40
minuti dopo ho preso la pillola ellaone. Io sono in una situazione di amenorrea, legata a problemi precedenti (anoressia , che mentalmente e
fisicamente ho risolto ma il ciclo non mi è ancora tornato ) quindi quello che chiedo, visto che il ciclo non mi viene a prescindere, cosa devo fare?
Un test? Oppure non devo preoccuparmi?

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile Giulia,
se lei non ha le mestruazioni molto probabilmente non ha neppure ovulato (quindi non può aver avviato una gravidanza), anche se è vero che
l’ovulazione può verificarsi anche prima del ritorno delle mestruazioni assenti a causa dell’anoressia. Non so cosa intenda dire con l’affermazione
“il preservativo non ha funzionato” perché il preservativo funziona se non si sfila né si rompe durante il rapporto e viene indossato correttamente. Per quanto riguarda la pillola ellaOne, a prescindere dalla sua assunzione a 15 giorni dal rapporto sessuale faccia il test di gravidanza (va bene quello sulle urine), così da stare tranquilla. In generale, le consiglio di affidarsi al medico che l’ha seguita per l’anoressia anche per la scelta di una contraccezione sicura, che le permetta di vivere i rapporti intimi con serenità. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Niente mestruazioni dopo un aborto: posso essere incinta?

03/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Dopo un aborto, l'attività ovarica in genere riprende a distanza di un mese e una nuova gravidanza può iniziare successivamente.   »

Amenorrea: quando si può mettere l’anello contraccettivo?

22/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisabetta Canitano

Se le mestruazioni non ci sono, a prescindere dalla ragione, l'anello contraccettivo si può mettere in qualunque momento del mese, potendo contare sul suo effetto contraccettivo dopo sette giorni.   »

Assenza delle mestruazioni e test negativo: può essere conseguenza di un intervento chirurgico?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Impossibile dire se un'amenorrea è in relazione con una recente operazione chirurgica se non si conosce il tipo di intervento.   »

Mestruazioni in ritardo e test negativo: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un'amenorrea non dovuta allo stato di gravidanza può avere numerose cause, tra cui anche uno stress protratto così intenso da associarsi ad attacchi di panico.   »

Mestruazioni che non arrivano: perché?

15/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Le possibili cause di un'amenorrea (assenza delle mestruazioni) sono numerose: per individuare la reale responsabile è necessario un controllo ginecologico "in presenza".   »

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti