Dopo la PMA, l’embrione non si vede in 6^ settimana

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 27/08/2024 Aggiornato il 23/04/2025

Può capitare che in sesta settimana l'ecografia non riesca a individuare l'embrione, ma solo la camera gestazionale. Per sapere se la gravidanza sta procedendo in modo regolare occorre attendere di ripetere l'ecografia a distanza di circa una settimana.

Una domanda di: Antonietta
Sono alla prima gravidanza e per me è tutto nuovo. Il 24 luglio ho fatto la mia prima PMA (procreazione medicalmente assistita, ndr) andata a buon fine per fortuna. Il centro
della PMA mi ha consigliato di fare la prima ecografia a sei settimane, ho fatto l’ecografia a 6+1 si vedeva la camera gestazionale e sacchetto
vitellino ma l’embrione no, il ginecologo mi ha detto che sarebbe stato molto più contento se avesse visto anche l’embrione ma forse stava solo crescendo lentamente. Sinceramente non mi ha dato tanta sicurezza perché mi ha spiegato anche le probabilità che ci possono essere che non sia andata bene, mi fa stare un po’ male sapere questa cosa. Ho inviato tutto anche al centro di PMA mi è stato detto di aspettare che potrebbe essere ancora presto vedere
l’embrione e di ripetere l’ecografia tra una settimana. Io per mia iniziativa ho fatto le beta e sono cresciute però ho paura che non vada a
buon fine la gravidanza, vorrei un suo parere, grazie.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, anche se non mi ha riportato alcuni dati preziosi (ad esempio la data del transfer o dell’ecografia o il valore delle beta) penso di poterle confermare che è già un ottimo punto di partenza visualizzare la camera in utero con il sacco vitellino.
A sei settimane capita abbastanza di frequente di non riuscire a visualizzare l’embrione con l’ecografia…ma questo non vuol dire che non ci sia!
È proprio vero: in questo primo periodo si naviga a vista e si sta col fiato sospeso tra l’emozione esaltante del test positivo e il presagio della sconfitta.
Anche se è forte la tentazione di affidarsi alla scienza per avere prove del buon andamento della gravidanza, il mio consiglio è quello di limitarsi al minimo indispensabile, evitando di effettuare indagini di sua iniziativa e di prendersi del tempo semmai per sè, per coccolarsi e fare quello che la fa stare bene (cinema, teatro, buona musica, una bella doccia con aromi…una passeggiata serale con gelato finale…solo per fare degli esempi)
Potrà sembrare strano come consiglio ma sono convinta che il bimbo/a sta bene se sta bene la sua mamma…quindi è nell’interesse di entrambi!
Piano piano, giorno dopo giorno, imparerà ad ascoltare i segnali che il corpo le manda: la gravidanza è proprio una bella palestra in questo e le ostetriche sono la chiave per mettersi in ascolto. Le propongo il link di un’ottima ostetrica che mi ha aperto un mondo, nella speranza che sia altrettanto anche per lei,
https://verenaschmid.eu/it/ecologia-della-vita-ecologia-della-nascita/
Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Valore delle beta espresso in nanogrammi (ng): com’è la conversione in milliUnità?

06/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

L'unità di misura normalmente utilizzata per l'ormone beta-hCG è rappresentata dalle milliUnità Internazionali (mlU). In caso di diversa unità di misura la conversione va chiesta al laboratorio che ha effettuato le analisi. In realtà, l'unica cosa che conta è sapere che la gravidanza è iniziata.   »

Gravidanza biochimica o evolutiva, se l’embrione in 7^ settimana ancora non si vede?

06/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Le beta che aumentano molto fanno ben sperare nella possibilità che la gravidanza sia in evoluzione anche se l'embrione in settima settima ancora non viene visualizzato dall'ecografia.   »

Sacco vitellino troppo grande: proseguirà la gravidanza?

24/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Nessuna linea guida consiglia di misurare il sacco vitellino e non ci sono evidenze che mettano in relazione la sua dimensione con l'esito della gravidanza.  »

Dubbio sulle misure del sacco vitellino

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Anna Maria Marconi

Quando il ginecologo che effettua l'ecografia non comunica che c'è qualcosa che non va è meglio non immaginare il contrario, ma limitarsi ad attendere, come da lui indicato, il controllo successivo.   »

Sacco vitellino più grande dell’atteso: proseguirà la gravidanza?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nonostante l'anomalia rilevata dall'ecografo, è possibile che la gravidanza evolva. Sarà comunque il trascorrere del tempo a svelarne il destino.   »

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti