Dopo la permanente i capelli emanano sostanze tossiche?

Dottoressa Floria Bertolini A cura di Floria Bertolini - Dottoressa specialista in Dermatologia Pubblicato il 26/05/2020 Aggiornato il 18/07/2024

Secondo le conoscenze attuali, i prodotti usati per arricciare i capelli non contengono sostanze che evaporano nel tempo causando danno in caso di contatto o inalazione.

Una domanda di: Maria
Ho intenzione di fare una permanente per rendere ricci i capelli e, se mi trovo bene, rifarla periodicamente in modo da avere sempre i capelli ricci.
Mi chiedo però se facendo la permanente ogni volta che mi lavo i capelli o anche semplicemente in generale, i miei capelli “emaneranno” in qualche modo sostanze tossiche o dannose.
Ho due figli piccoli, se faccio la permanente potrebbero in qualche modo, standomi vicino, respirare o comunque venire a contatto con sostanze tossiche/chimiche se toccheranno i miei capelli?
Potranno avere dei danni, per esempio tumori, disfunzioni ormonali o qualsiasi altra cosa?
Grazie.

Floria Bertolini
Floria Bertolini

Gentile Signora,
la permanente utilizza sostanze chimiche che, per modificare il capello liscio e renderlo riccio, rompono legami chimici tra molecole di zolfo (ponti disolfuro) che si trovano nella cheratina, una proteina filamentosa ricca di zolfo, e costituente fondamentale dei capelli e dei peli.
Dopo la permanente, il numero dei legami disolfuro è molto ridotto, e anche la resistenza del capello.
Tecnicamente si avvolgono i capelli con i bigodini, quindi viene applicata una lozione alcalina, con lo scopo di rompere i legami disolfuri. Segue l’applicazione di una soluzione neutralizzante, contenente un agente ossidante che ha il compito di ricreare i legami disolfuro, nella nuova posizione, che corrisponde all’ondulazione data dai bigodini.
La permanente è un processo molto delicato e una incompleta neutralizzazione, può portare fratture a pochi centimetri di distanza dal cuoio capelluto dei capelli.
E’ importante non lavare i capelli per 3 – 4 giorni dopo avere fatta la permanente, per non interferire con il processo di neutralizzazione, che permette di completare i nuovi legami disolfuri.
Esistono “permanenti a freddo” e “permanenti acide”, queste ultime considerate meno aggressive per i capelli.
In entrambi i casi vengono usati derivati dell’acido tioglicolico, tutti facilmente sensibilizzanti, causando in persone predisposte la dermatite allergica da contatto (DAC).
Questo può diventare un problema per i parrucchieri che le utilizzano per motivi professionali, per cui è previsto l’obbligo di usare guanti (DPI) per fare la permanente e per le clienti, se diventano allergiche, per cui dovranno abbandonare questa pratica estetica.
Inoltre, per queste sostanze, è riconosciuta una azione irritante delle vie respiratorie, per cui gli ambienti in cui viene effettuata la permanente devono essere muniti di dispositivi per un ricambio adeguato dell’aria ad evitare disturbi respiratori sia ai lavoratori che alle clienti.
Ad oggi non sono state evidenziate effetti al sistema ormonale.
In conclusione, gentile signora, non lavi i capelli anticipatamente per non interrompere il processo di neutralizzazione, che renderebbe più deboli i suoi capelli dopo la permanente e, se per ora non ha allergie da contatto alla permanente, se ha un parrucchiere che utilizza prodotti a marchio CE e ha ambienti a norma, faccia tranquillamente la permanente, poiché secondo le conoscenze attuali, per i suoi bimbi non dovrebbero esserci problemi.
Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

 

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti