Dopo la vaccinazione contro morbillo, parotite, rosolia, varicella il bambino è contagioso?

A cura di Elena Bozzola - Dottoressa specialista in Pediatria Pubblicato il 04/03/2025 Aggiornato il 06/03/2025

Chi si vaccina contro morbillo, parotite, rosolia non trasmette ad altri la malattia per cui è stato vaccinato. Una eccezione è rappresentata invece dalla vaccinazione contro la varicella.

Una domanda di: Rita
Buongiorno ho una bimba di 6 anni che dovrebbe fare il vaccino morbillo rosolia parotite varicella, poiché ha una sorellina di sei mesi che naturalmente abita nella stessa casa vorrei sapere se può trasmetterle qualcosa, cioè se sarà infettiva dopo il vaccino oppure se potrò farle stare insieme senza correre rischi. Grazie per la risposta.

Elena Bozzola
Elena Bozzola

Cara signora,
quando vengono somministrati, i vaccini vivi attenuati simulano una prima infezione provocando una risposta immunologica che mima quella causata dal virus, senza però determinare la malattia e soprattutto le complicanze della malattia stessa. Ecco perché qualche giorno dopo il vaccino morbillo-parotite-rosolia posso comparire febbre o puntini sul corpo del bambino vaccinato. Recentemente si è discusso sulla possibilità che i bambini che vengono vaccinati con i vaccini attenuati possano trasmettere il virus del vaccino ad altre persone. In realtà, chi si vaccina contro morbillo parotite rosolia non trasmette la malattia per cui è stato vaccinato alle persone con cui viene in contatto. Una eccezione è il vaccino contro la varicella. Sono stati segnalati infatti alcuni casi, anche se pochi in tutto il mondo, in cui una persona vaccinata ha trasmesso una forma molto lieve di varicella. Questa rarissima trasmissione avviene attraverso il contatto con le vescicole sulla pelle che contengono il virus, per cui se dopo il vaccino dovessero comparire le vescicole diventerà opportuno coprirle accuratamente per prevenirne la trasmissione ad altri, quindi, nel vostro caso, alla sorellina. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti