Dopo tre cesarei si può partorire naturalmente?
A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia
Pubblicato il 08/04/2024
Aggiornato il 26/04/2024 Al travaglio di prova dopo un parto cesareo, noto con l'acronimo TOLAC dall'inglese trial of labour after cesarean, possono essere ammesse solo le mamme che abbiano già affrontato l'intervento solo una, massimo due volte.
Una domanda di: Rosaria
Salve dottoressa,
ho avuto tre tagli cesarei e sono in attesa di una bambino. Dall’ultimo cesareo sono passati 4 anni. Posso fare il parto naturale o devo sempre procedere con un cesareo?
Il primo mi è stato fatto perché era gemellare…

Elisa Valmori
Salve cara signora, congratulazioni per la vostra famiglia numerosa!
Mi sarebbe piaciuto poterle dare il via libera per il parto naturale ma dopo tre cesarei pregressi lei è candidata a partorire soltanto mediante taglio cesareo. Possono essere ammesse a TOLAC (ossia trial of labour after Cesarean = travaglio di prova dopo un parto cesareo) solo le mamme che abbiano partorito una o al massimo due volte mediante taglio cesareo.
Il rischio se lei provasse a travagliare è che il segmento uterino interessato dall’incisione dei tre cesarei pregressi si possa assottigliare al punto da aprirsi e capisce bene che una rottura d’utero va riparata al più presto in sala operatoria.
Dato che dall’ultimo cesareo sono già trascorsi quattro anni, sono sicura che i suoi figli le saranno di aiuto in questa gravidanza e anche dopo il parto…in modo che lei riesca ad arrivare a termine di gravidanza senza complicanze e a ristabilirsi prontamente dopo l’intervento che ormai già ben conosce.
Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Le domande della settimana
04/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione. »
03/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione. »
03/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche... »
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese... »
Fai la tua domanda agli specialisti