Dopo un cesareo e vari interventi bariatrici potrò partorire naturalmente?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 16/12/2021 Aggiornato il 16/12/2021

Aver subito varie operazioni chirurgiche all'addome non rappresenta certo la condizione ideale per poter affrontare, dopo un primo cesareo, un parto per via naturale.

Una domanda di: Irene
Nel 2018 ho avuto il mio primo figlio con cesareo. Nel 2019 sono
stata operata (intervento mininvasivo) per un grosso laparocele sulla ferita del
cesareo, corretto con rete contenitiva. Soffro di obesità nonostante varie
chirurgie bariatriche. Vorrei sapere se è possibile affrontare una nuova
gravidanza e optare per il parto naturale e se questa eventualità non fosse
praticabile ci sarebbero gravi problemi per me e il bambino?

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora Irene,
dopo un cesareo è possibile partorire un secondo figliolo per via naturale, ci devono essere però condizioni favorevoli che si evidenziano meglio durante la gravidanza. Certo lei non è nella situazione ideale per partorire naturalmente e non tanto per via del precedente cesareo quanto piuttosto degli interventi di chirurgia bariatrica: il suo addome è stato più volte, se ho ben capito, oggetto di chirurgia (che sia laparotomica o laparoiscopica) e di questo è d’obbligo tenere conto. Nessuno meglio del suo ginecologo curante, che conosce lei e la sua storia clinica potrà consigliarla sul da farsi. Io possono solo darle risposte generiche, senza avere la possibilità di sapere come stanno esattamente le cose. Dunque si affidi al lui con fiducia, seguendo le sue indicazioni che di sicuro saranno le migliori per lei. Sempre in generale, per quanto riguarda il bambino non ci sarebbero problemi se dovesse partorire con il cesareo. Quanto a lei, durante la gravidanza (come di certo sa benissimo, quindi mi scusi se sottolineo l’ovvio) dovrà stare attenta all’aumento di peso, per evitare che l’obesità si aggravi complicando la gestazione. Tanti cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti