Doppler
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 13/07/2013
Aggiornato il 26/03/2025 Risponde: Dottor Gaetano Perrini
Una domanda di: manu.mt
Salve, io sono alla 22+1, la settimana scorsa ho fatto la morfologica
all'ospedale: nei commenti trovo scritto "RI medio a. uterine elevato per
l'epoca gestazionale con presenza di NOTCH a sinistra. Profilo flussimetrico
fetale nella norma".
Ne ho parlato con il mio ginecologo, il quale molto semplicemente ha detto:
prendi una cardiaspirina 100 al giorno. Vorrei un suo parere in
merito. Saluti e grazie

Dottor Gaetano Perrini
Carissima, i dati riportati rappresentano solo un modo per descrivere come circola il sangue tra la mamma e il bambino. Quando il passaggio tende a ridursi per facilitare il flusso può essere indicato assumere la cardioaspirina per rendere più fluido il sangue. In situazioni di questo tipo risulta talvolta utile ripetere nel tempo il controllo ecografico per verificare la regolare crescita del feto e controllare la pressione materna perché qualche volta può aumentare. Auguroni!
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
29/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Non tutti gli specialisti sono d'accordo sull'utilità di prescrivere prodotti medicinali in caso di distacco, tuttavia questo vale a titolo di informazione generale perché di fatto è opportuno che ogni futura mamma dia ascolto alle indicazioni del proprio ginecologo curante. »
01/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Nel mondo, in gravidanza si usano dosaggi di aspirina da 50 a 100 mg: entrambi hanno pari efficacia.
»
23/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini La mutazione MTHFR non influenza in modo particolare la salute riproduttiva (né l'aspettativa di vita) tant'è che è compatibile sia con l'avere figli sia con la possibilità di vivere a lungo. »
03/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Anna Maria Marconi Nel secondo trimestre di gravidanza il rischio di aborto spontaneo è già stato superato da un pezzo quindi si può sospendere la cardioaspirina, se indicato dal ginecologo, senza ansie. »
15/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In caso di poliabortività e con alcune problematiche emerse dalle indagine effettuate, se si desidera un figlio è opportuno rivolgersi a un ambulatorio ospedaliero di gravidanza a rischio perché solo un team di specialisti può offrire tutto il supporto necessario. »
Le domande della settimana
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese... »
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni... »
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale. »
Fai la tua domanda agli specialisti