Doppler
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 13/07/2013
Aggiornato il 26/03/2025 Risponde: Dottor Gaetano Perrini
Una domanda di: manu.mt
Salve, io sono alla 22+1, la settimana scorsa ho fatto la morfologica
all'ospedale: nei commenti trovo scritto "RI medio a. uterine elevato per
l'epoca gestazionale con presenza di NOTCH a sinistra. Profilo flussimetrico
fetale nella norma".
Ne ho parlato con il mio ginecologo, il quale molto semplicemente ha detto:
prendi una cardiaspirina 100 al giorno. Vorrei un suo parere in
merito. Saluti e grazie

Dottor Gaetano Perrini
Carissima, i dati riportati rappresentano solo un modo per descrivere come circola il sangue tra la mamma e il bambino. Quando il passaggio tende a ridursi per facilitare il flusso può essere indicato assumere la cardioaspirina per rendere più fluido il sangue. In situazioni di questo tipo risulta talvolta utile ripetere nel tempo il controllo ecografico per verificare la regolare crescita del feto e controllare la pressione materna perché qualche volta può aumentare. Auguroni!
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
03/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Anna Maria Marconi Nel secondo trimestre di gravidanza il rischio di aborto spontaneo è già stato superato da un pezzo quindi si può sospendere la cardioaspirina, se indicato dal ginecologo, senza ansie. »
15/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In caso di poliabortività e con alcune problematiche emerse dalle indagine effettuate, se si desidera un figlio è opportuno rivolgersi a un ambulatorio ospedaliero di gravidanza a rischio perché solo un team di specialisti può offrire tutto il supporto necessario. »
14/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Ci sono casi in cui la prescrizione del Cardirene è opportuna, ma se doverlo assumere desta preoccupazione è sempre consigliabile approfondire la sua utilità con il proprio ginecologo curante. »
18/07/2013
Fertilità
di “La Redazione”
Risponde: Dottor Gaetano Perrini »
14/01/2013
Fertilità
di “La Redazione”
Risponde: Dottor Gaetano Perrini »
Le domande della settimana
07/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »
Fai la tua domanda agli specialisti