Dormire col pancione: qual è la posizione giusta?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/02/2018 Aggiornato il 27/02/2018

Anche se in genere si consiglia alla futura mamma di dormire su un fianco, nulla le vieta di coricarsi supina, se per lei è questa la posizione più confortevole.

Una domanda di: Amorelia
Sono a 36+4 e ho un paio di
domande.
La prima riguarda la posizione in cui
dovrei dormire. Sia sul fianco
sinistro che su quello destro mi trovo
molto scomoda e per di più schiaccio
moltissimo la pancia e ci dormo
praticamente sopra. La mia ostetrica mi ha
detto di dormire per forza sul fianco,
mentre un’altra ginecologa da cui
sono andata ha detto che non ci sono
problemi a dormire a pancia in su.
Posso dormire tranquillamente sulla
schiena o è meglio sul fianco
(nonostante quello che ho scritto
sopra)?
La seconda domanda riguarda la
posizione della bambina. È ancora in
posizione podalica e infatti spinge
tantissimo con la testa sulle costole e
la mia paura è quella di farle del
male quando faccio qualche movimento.
Dovrei stare tranquilla perché è ben
protetta oppure dovrei passare la
maggior parte del tempo semi sdraiata
cosi da lasciarle spazio a
sufficienza?
Grazie in anticipo.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, da quello che mi scrive immagino lei sia alla sua prima gravidanza…e confido che la sua bimba “metta la testa a posto” quanto prima, visto che siamo ben a 36+4 settimane e che il parto previsto in caso non si girasse sarebbe (purtroppo) un taglio cesareo.
Quanto alla posizione per dormire, anche se di solito si consiglia la posizione sul fianco (destro o sinistro, sempre che il bambino non si scateni quando la mamma riposa sul fianco sinistro!), sarei del parere che, se lei non si sente comoda sul fianco, è ben legittimo riposare supine, magari sollevando un poco il busto con un paio di cuscini per evitare che il peso del bambino gravi sulla vena cava inferiore, ostacolando il ritorno del sangue venoso al cuore.
E’ per questo motivo che, spesso, le mamme non sopportano di stare supine: avvertono come un peso e un conseguente senso di malessere. Se invece lei si trova comoda così, significa che per lei (e la sua bimba, naturalmente!) questa postura va bene.
Quanto alla seconda domanda, direi che non è necessario fare spazio alla bimba stando semi-sdraiata tutto il tempo: non c’è (per fortuna!) alcuna possibilità di farle del male con le normali attività quotidiane (immagino lei non svolga in questo periodo sport estremi, dico bene?) ma può essere una buona idea mettersi d’impegno a “convincere” la sua bimba a girarsi…innanzi tutto, parlandole e, in secondo luogo, assumendo alcune posture che dovrebbero invogliarla a posizionarsi correttamente, come quella a carponi con il bacino bene in alto rispetto al piano delle spalle…oppure attraverso tecniche “naturali” quali l’agopuntura o la moxibustione…fino ad arrivare al rivolgimento per manovre esterne, ossia una specie di capriola che il ginecologo può far fare alla sua bimba sotto guida ecografica (dalla 37° settimana compiuta).
Spero di esserle stata di aiuto, a disposizione se desidera per ulteriori chiarimenti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti