Quando dovrebbe dormire un bambino?

Professor Francesco Peverini A cura di Francesco Peverini - Professore specialista in Medicina generale Pubblicato il 05/10/2017 Aggiornato il 31/07/2018

Tra i sei e i dodici anni di età, se non ci sono importanti fattori di disturbo, quasi tutti i bambini dormono circa dieci ore per notte, trascorse le quali si svegliano spontaneamente.

Una domanda di: mamma di Giulio
caro dottore,
quante ore dovrebbe dormire un bambino di sette anni? Ed è vero che il sonno è importante per il sistema immunitario? Per finire che conseguenze può avere in un bambino la carenza di sonno?

Francesco Peverini
Francesco Peverini

Cara mamma di Giulio, tra i sei e i dodici anni il sonno è maggiormente stabilizzato e, in assenza di rilevanti fattori di disturbo, la maggior parte dei bambini dorme circa dieci ore per notte
e si sveglia spontaneamente a prescindere dagli orari scolastici. Un bambino in età scolare, tra i 6 ed i 10 anni, dovrebbe dormire tra le nove e le undici ore al giorno; sappiamo però che esistono differenze individuali rispetto al bisogno di sonno che sono su base genetica. Nei più piccoli, una continuata mancanza di sonno può generare una paradossale iperattività, scarsa capacità di apprendimento a scuola e deficit di attenzione. Può inoltre determinare una minore attività immunitaria, con facilità alle infezioni (prime vie aeree in genere) e disturbi intestinali. da sottolineare, che il sonno non è una funzione passiva, senza sviluppo, bensì è caratterizzato da una propria dinamicità e complessità. Si svolge, infatti, in una serie di cicli naturali, caratterizzati da differenti comportamenti del cervello che si ripetono più volte ogni notte, rendendo importanti tutte le ore che il bambino o l’adulto trascorrono dormendo. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti