Quando dovrebbe dormire un bambino?

Professor Francesco Peverini A cura di Francesco Peverini - Professore specialista in Medicina generale Pubblicato il 05/10/2017 Aggiornato il 31/07/2018

Tra i sei e i dodici anni di età, se non ci sono importanti fattori di disturbo, quasi tutti i bambini dormono circa dieci ore per notte, trascorse le quali si svegliano spontaneamente.

Una domanda di: mamma di Giulio
caro dottore,
quante ore dovrebbe dormire un bambino di sette anni? Ed è vero che il sonno è importante per il sistema immunitario? Per finire che conseguenze può avere in un bambino la carenza di sonno?

Francesco Peverini
Francesco Peverini

Cara mamma di Giulio, tra i sei e i dodici anni il sonno è maggiormente stabilizzato e, in assenza di rilevanti fattori di disturbo, la maggior parte dei bambini dorme circa dieci ore per notte
e si sveglia spontaneamente a prescindere dagli orari scolastici. Un bambino in età scolare, tra i 6 ed i 10 anni, dovrebbe dormire tra le nove e le undici ore al giorno; sappiamo però che esistono differenze individuali rispetto al bisogno di sonno che sono su base genetica. Nei più piccoli, una continuata mancanza di sonno può generare una paradossale iperattività, scarsa capacità di apprendimento a scuola e deficit di attenzione. Può inoltre determinare una minore attività immunitaria, con facilità alle infezioni (prime vie aeree in genere) e disturbi intestinali. da sottolineare, che il sonno non è una funzione passiva, senza sviluppo, bensì è caratterizzato da una propria dinamicità e complessità. Si svolge, infatti, in una serie di cicli naturali, caratterizzati da differenti comportamenti del cervello che si ripetono più volte ogni notte, rendendo importanti tutte le ore che il bambino o l’adulto trascorrono dormendo. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti