Dosaggio delle beta-hCG ripetuto più volte

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 07/11/2020 Aggiornato il 16/11/2020

Tra le donne incinte si è diffusa la consuetudine (errata) di sottoporsi al prelievo di sangue per il dosaggio dell'ormone gonadotropina corionica umana più volte a partire dalle prime settimane di gravidanza. Si tratta di una scelta inopportuna, salvo casi particolari.

Una domanda di: Maria
Salve dottoressa, questa è la mia seconda gravidanza ed ho dei dubbi perché alla prima gravidanza i valori erano molto più alti. Io ho avuto l’ultima mestruazione il 7 settembre e a ottobre ho avuto il ritardo delle mestruazioni. Ho fatto dei test tutti negativi fin quando il giorno 28 ottobre ho ripetuto il test ottenendo questo risultato: 1-2. Il giorno 29 ho effettuato il dosaggio delle beta-hCG e il risultato è stato 152.9. Poi il giorno 2 ottobre ho rifatto le beta ed erano 816.2. Secondo lei di quante settimane sono e le beta vanno bene?
Grazie in anticipo per la risposta.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, capisco lei sia ansiosa di sapere se le cose stanno andando per il meglio ma…di questo passo non avrà più nemmeno una goccia di sangue nelle vene! Vedo dalle molte domande su questo tema che è usanza diffusa prescrivere il dosaggio seriato delle beta-hCG a inizio gravidanza e francamente non mi sembra tanto sensato: oltre ad essere un costo in termini economici, lo è certamente in termini fisici soprattutto se pensiamo che in gravidanza il sangue è più che mai indispensabile per nutrire la sua creatura!
Il dosaggio ripetuto delle beta-hCG andrebbe riservato ai casi in cui si sospetta una gravidanza extra-uterina oppure un aborto interno, non a tappeto!
Detto questo, presumo che ci sia stato un collega che le ha prescritto questo esame in buona fede, augurandosi di poterle dare la bella notizia che tutto procede per il meglio…infatti è proprio così: le beta-hCG sono aumentate decisamente dopo che il suo test di gravidanza è risultato positivo.
Siccome il concepimento è stato con tutta probabilità in ritardo rispetto alla sua ultima mestruazione, presumo lei sia attualmente incinta di 5 settimane.
Le allego un link in cui trova i valori delle beta-hCG nelle prime settimane di gravidanza, unica attenzione da avere: le settimane sono espresse a partire dal concepimento, non dalla ultima mestruazione!
https://www.bimbisaniebelli.it/gravidanza/beta-hcg
Spero di esserle stata di aiuto, a disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti