Dove è meglio che faccia il sonnellino?

Dottoressa Angela Raimo A cura di Angela Raimo - Dottoressa specialista in Psichiatria Pubblicato il 05/11/2018 Aggiornato il 05/11/2018

Il posto giusto per il riposino pomeridiano è la culla o il lettino, perché il bambino deve comprendere il prima possibile che esiste un posto preciso in cui si deve dormire.

Una domanda di: Marika
Vorrei sapere cosa è meglio per il sonno di un neonato durante il giorno. Meglio chiudere tapparelle e predisporre tende oscuranti per un buio totale o va bene anche la penombra? Meglio che dorma nella culla nella stanza da letto o in salone con la mamma? Grazie in anticipo.

Angela Raimo
Angela Raimo

Cara mamma,
prima di tutto voglio dirle che apprezzo molto la sua domanda, che segnala quanto lei sia attenta e desideri prendersi cura del suo piccino nel migliore dei modi. Lei si chiede infatti “cosa sia meglio per lui” e questo è un ottimo criterio guida per fare la mamma. E vengo alla sua domanda: è bene che il bambino nel pomeriggio faccia il sonnellino nello stesso posto in cui viene
messo di notte. Con le tapparelle alzate o semialzate, però, ovvero con la luce che filtra perché è così che il bambino apprende il ciclo notte-giorno, l’alternanza della luce e del buio: non va cioè indotto a sentire che la notte scende quando in realtà è ancora giorno. Anche per quanto riguarda i rumori, durante il suo riposino non occorre che la casa piombi nel silenzio assoluto, anzi: certi suoni familiari (non troppo invasivi) come quelli prodotti dalle stoviglie che vengono rimesse al loro posto o magari dal rubinetto dell’acqua conciliano il sonno e “raccontano” al bambino che la casa vive perché è ancora giorno. E’ certo invece che bisogna evitare i rumori forti, come può essere quello prodotto da un aspirapolvere in funzione. Sarebbe sbagliato invece abituarlo a dormire sul divano o nel passeggino, in quanto i bambini devono imparare che la nanna si fa nella culla e, più avanti, nel lettino. E’ da qui che inizia una sana ed efficace educazione al sonno. Più in generale, anche al pomeriggio è consigliabile adottare un rituale di accompagnamento al sonno, per esempio offrendo il ciuccio, o cantando a bassa voce per qualche minuto una canzoncina dolce. Spero di esserle stata d’aiuto. Tanti cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti