Dove è meglio che faccia il sonnellino?

Dottoressa Angela Raimo A cura di Angela Raimo - Dottoressa specialista in Psichiatria Pubblicato il 05/11/2018 Aggiornato il 05/11/2018

Il posto giusto per il riposino pomeridiano è la culla o il lettino, perché il bambino deve comprendere il prima possibile che esiste un posto preciso in cui si deve dormire.

Una domanda di: Marika
Vorrei sapere cosa è meglio per il sonno di un neonato durante il giorno. Meglio chiudere tapparelle e predisporre tende oscuranti per un buio totale o va bene anche la penombra? Meglio che dorma nella culla nella stanza da letto o in salone con la mamma? Grazie in anticipo.

Angela Raimo
Angela Raimo

Cara mamma,
prima di tutto voglio dirle che apprezzo molto la sua domanda, che segnala quanto lei sia attenta e desideri prendersi cura del suo piccino nel migliore dei modi. Lei si chiede infatti “cosa sia meglio per lui” e questo è un ottimo criterio guida per fare la mamma. E vengo alla sua domanda: è bene che il bambino nel pomeriggio faccia il sonnellino nello stesso posto in cui viene
messo di notte. Con le tapparelle alzate o semialzate, però, ovvero con la luce che filtra perché è così che il bambino apprende il ciclo notte-giorno, l’alternanza della luce e del buio: non va cioè indotto a sentire che la notte scende quando in realtà è ancora giorno. Anche per quanto riguarda i rumori, durante il suo riposino non occorre che la casa piombi nel silenzio assoluto, anzi: certi suoni familiari (non troppo invasivi) come quelli prodotti dalle stoviglie che vengono rimesse al loro posto o magari dal rubinetto dell’acqua conciliano il sonno e “raccontano” al bambino che la casa vive perché è ancora giorno. E’ certo invece che bisogna evitare i rumori forti, come può essere quello prodotto da un aspirapolvere in funzione. Sarebbe sbagliato invece abituarlo a dormire sul divano o nel passeggino, in quanto i bambini devono imparare che la nanna si fa nella culla e, più avanti, nel lettino. E’ da qui che inizia una sana ed efficace educazione al sonno. Più in generale, anche al pomeriggio è consigliabile adottare un rituale di accompagnamento al sonno, per esempio offrendo il ciuccio, o cantando a bassa voce per qualche minuto una canzoncina dolce. Spero di esserle stata d’aiuto. Tanti cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti