A Dubai col bebè

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/01/2018 Aggiornato il 17/02/2025

E' una buona idea rimandare lo svezzamento a dopo un viaggio, continuando con l'allattamento al seno per tutta la durata del soggiorno all'estero.

Una domanda di: Dora
Mia figlia farà 6 mesi il 21 Gennaio. Partiamo per Dubai in vacanza dal 15 al 21 e rientrerò al lavoro il 7 Febbraio, quindi abbiamo concordato con la pediatra di iniziare svezzamento il 22 gennaio. Intanto alle 10 e alle 16 le do metà vasetto di omogeneizzato alla frutta e alle 16 o la sera provo a farle apprezzare il biberon con il mio latte in quanto fino ad ora l’ho sempre allattata al seno la piccola risponde bene per entrambi ma come posso fare per sapere quanto latte tirato bisogna darle ? O meglio io non so quanto latte mangi a pasto..cosa consiglia per il mio viaggio come devo comportarmi per una corretta alimentazione per la mia piccola? Grazie mille

Alessandra Bosetti
Alessandra Bosetti

Cara mamma, i bambini si regolano da soli (e in maniera perfetta) quando sono allattati al seno, pertanto non esiste una indicazione assoluta sulla giusta quantità di latte adeguata per tutti. In generale, la quantità di latte che un bambino non ancora svezzato dovrebbe assumere nelle 24 ore si ricava dividendo per dieci il suo peso in grammi e aggiungendo 250. Dunque, per fare un esempio, se la sua bambina pesa 8 chili, lei deve fare 8000 (grammi):10 + 250 = 1050. Questa quantità va divisa ovviamente per il numero delle poppate giornaliere. Tenga presente che i biberon con la loro capienza di 250 ml costituiscono già un suggerimento sulle quantità. Stia comunque tranquilla, non andrà incontro a problemi durante il viaggio, visto che ha scelto di proseguire tutto come a casa. Buon viaggio!

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Bimbo di sei mesi che sfugge lo sguardo: può essere autismo?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il sospetto che certi atteggiamenti del proprio bambino esprimano la presenza di un disturbo dello spettro autistico è bene innanzi tutto confrontarsi con il pediatra curante e poi, anche in base al suo parere, rivolgersi a un neuropsichiatra infantile.   »

Latte e yogurt vegetali si possono dare durante lo svezzamento?

05/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Il latte di riso o di soia così come gli yogurt vegetali possono essere proposti al bambino anche durante lo svezzamento, senza timore che possano fargli male.   »

Formaggio spalmabile a sei mesi: fa venire il mal di pancia?

28/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Non si può affermare con sicurezza che i formaggi spalmabili provochino mal di pancia nel bambino, tuttavia è meglio non proporli prima degli otto mesi di vita per via del loro contenuto di grassi.   »

Bimba che non vuole mangiare la frutta: che fare?

24/07/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Non accade nulla di terribile se per alcune settimane il bambino si rifiuta di mangiare la frutta. Meglio rassegnarsi a questa "presa di posizione" e rispettarla anziché insistere a oltranza, per non rischiare di trasformare quella che potrebbe essere un'avversione temporanea in un'ostilità destinata...  »

Svezzamento e frutta mal tollerata

15/02/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

All'inizio dello svezzamento, è opportuno sospendere temporaneamente la somministrazione della frutta, se provoca mal di pancia.   »

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti