Dubbi su come affrontare la febbre

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/12/2017 Aggiornato il 20/12/2017

Gli antifebbrili vanno usati quando la febbre rende il bambino mogio o gli procura malessere. Il ghiaccio non va usato, le spugnature di acqua tiepida possono dare sollievo.

Una domanda di: mamma di Fabiana
Caro dottore,
mia madre sostiene che la febbre scongiuri i microbi, quindi insiste per non farmi dare il paracetamolo alla mia bambina ma di lasciarle la febbre alta. Dice che più alta è meglio è. L’altro giorno aveva 39 e lei voleva che le mettessi il ghiaccio in testa invece di darle il paracetamolo, ha fatto così ma lei dopo un primo sollievo ha iniziato a piangere. Mia figlia ha tre anni. Lei cosa ne pensa del metodo del ghiaccio sulla testa in caso di febbre?

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara signora, sua mamma ha ragione quando dice che la febbre rema contro i microbi e che è meglio lasciarla, a patto però che non determini fastidio, dolore, sofferenza nella bambina, né la lasci troppo abbattuta. I farmaci per abbassarla sono il paracetamolo o l’ibuprofene, quest’ultimo non va usato in caso di varicella né nei bambini con meno di tre mesi di vita. Vanno dunque somministrati solo quando la febbre si accompagna a uno stato di malessere. Per quanto riguarda l’azione difensiva della febbre si esplica specialmente grazie al fatto che aumenta la velocità della circolazione del sangue permettendo agli anticorpi di raggiungere più rapidamente tutti i distretti del corpo. In più attiva meccanismi che favoriscono la produzione di anticorpi. Per quanto riguarda l’uso del ghiaccio, è sconsigliato, perché da un lato può creare una sensazione poco piacevole dall’altro non serve ad abbassare la febbre se non temporaneamente (tolto il ghiaccio la temperatura torna alta come prima). Per dare sollievo al bambino si possono invece fare spugnature con acqua tiepida, oppure si può usare una pezzuola inumidita sempre con acqua tiepida. I punti da rinfrescare sono soprattutto la fronte, le tempie, i polsi. Il bambino non va inoltre coperto troppo per evitare di surriscaldarlo. Offrigli da bere spesso è opportuno, perché l’organismo quando c’è la febbre ha bisogno di più liquidi. Vanno bene spremute, te leggero, acqua. Per quanto riguarda gli antifebbrili, il paracetamolo va somministrato in questa dose: 10-15 mg per chilo di peso, ogni 6-8 ore; l’ ibuprofene 10 mg per chilo di peso ogni 8 ore. I due antifebbrili non devono essere né alternati né associati. In genere è consigliabile somministrarli per bocca, ma se alla febbre si associa il vomito è opportuno optare per le supposte. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti