Dubbi di mamma sulla preparazione delle pappe

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/06/2018 Aggiornato il 05/06/2018

Il brodo per le pappe si prepara facendo bollire in acqua non salata le verdure.

Una domanda di: Anna Maria
Ciao, ho qualche domande da fare.
Oggi ho bollito le verdure senza brodo..questo brodo lo devo comprare al supermercato?
Che marca di acqua posso dare al mio bambino? Quale è adatta a lui?
La verdura che ha mangiato oggi è avanzata: posso dargliela anche domani?

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma,
il brodo vegetale, quello che serve per la pappa, si prepara con verdure e acqua, senza aggiunta di sale. In pratica deve lavare bene le verdure e farle bollire nell’acqua, che poi userà come brodo.
Come alternativa ci sono brodi e passati di verdura già pronti preparati dalle ditte del prodotti per bambini (Baby food), ma quelli fatti in casa vanno benissimo.
Il brodo vegetale e le verdure in frigorifero durano 48 ore, quindi 2 giorni, poi è meglio rifare tutto. Fuori dal frigo tendono invece a deteriorarsi molto più in fretta. Può quindi dare la verdura conservata in frigorifero entro massimo 24 ore dalla fine della cottura. L’acqua per la preparazione del brodo è quella del rubinetto.
L’acqua da bere per un bambino può essere medio minerale in bottiglia, ma in Italia si può in quasi tutte le zone usare quella del rubinetto, perché ha un buon (non) sapore ed è priva di batteri pericolosi. Questo vale in generale, poi bisogna vedere caso per caso, zona per zona, valutandone il sapore. Comunque sia, l’acqua che esce dai rubinetti delle nostre case è sempre potabile. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti