Dubbi di una neo-mammina

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/04/2018 Aggiornato il 23/04/2018

La routine rassicura i piccolini, tuttavia per prendersi cura di loro nel migliore dei modi occorre anche molta elasticità.

Una domanda di: Vanessa
Sono la mamma di Margherita bimba di 3 mesi e mezzo. Volevo porvi un quesito: da quando i bimbi seguono una routine? Da quando iniziano ad avere orari pressoché uguali per pappa nanna e quant’ altro? È giusto cercare di raggiungere questa routine o ora come ora è consigliabile stare dietro ai suoi ritmi? In questo periodo lei alle 6 del pomeriggio crolla per il sonno notturno, dopo pianti a volte anche disperati, forse dovuti alla stanchezza. Poi però si sveglia all’1,30-2. E’ giusto provare a svegliarla alle 9 per darle l’ultimo biberon o spezzerebbe soltanto il suo sonno profondo in quel momento? Ringrazio per la vostra risposta. Un saluto.

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti