Dubbi di una neo-mammina

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/04/2018 Aggiornato il 23/04/2018

La routine rassicura i piccolini, tuttavia per prendersi cura di loro nel migliore dei modi occorre anche molta elasticità.

Una domanda di: Vanessa
Sono la mamma di Margherita bimba di 3 mesi e mezzo. Volevo porvi un quesito: da quando i bimbi seguono una routine? Da quando iniziano ad avere orari pressoché uguali per pappa nanna e quant’ altro? È giusto cercare di raggiungere questa routine o ora come ora è consigliabile stare dietro ai suoi ritmi? In questo periodo lei alle 6 del pomeriggio crolla per il sonno notturno, dopo pianti a volte anche disperati, forse dovuti alla stanchezza. Poi però si sveglia all’1,30-2. E’ giusto provare a svegliarla alle 9 per darle l’ultimo biberon o spezzerebbe soltanto il suo sonno profondo in quel momento? Ringrazio per la vostra risposta. Un saluto.

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti