Dubbi di una neomamma

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/04/2018 Aggiornato il 26/04/2018

Anche se è comprensibile preoccuparsi quando non fila tutto liscio, è opportuno fidarsi del giudizio del pediatra quando esclude l'esistenza di un problema.

Una domanda di: Carmen
Il mio bimbo ha 23 giorni. Alla nascita era 3.560 ma il giorno dopo 3.200, mi hanno detto che probabilmente avevano sbagliato ad indicare il peso… Fatto sta che ha continuato a perdere peso o ha prendere poco, sono iniziate le doppie pesate ma da me prendeva poco o niente, aveva anche la bilirubina che da 11 è salita a 13, mentre il peso era sceso a 3.070. Tornati a casa, il giorno dopo l’abbiamo portato al controllo e risultava un peso di 3.115 e bilirubina a 15… Ho continuato ad allattarlo con il latte mio e anche artificiale. Dopo 3 giorni siamo tornati a controllo, la bilirubina era scesa a 11 e mi hanno detto che da li sarebbe solo diminuita. È vero che non lo vedo più giallo e anche il pediatra mi ha rassicurata ma come faccio ad essere sicura? Il peso invece era 3.120: praticamente era aumentato solo 5 grammi in 3 giorni, così è stato ricoverato in ospedale. Ho poi deciso di non allattare più visto che dopo 9 giorni prendeva da me solo 5/10 grammi a poppata, sono stati fatti esami del sangue dell’urina e urinocultura…mi hanno detto che gli esami vanno bene (anche l’urinocultura è risultata negativa). In 2 giorni è aumentato di 100 grammi, arrivando a 3.220. Tornati a casa il giorno dopo ho preso il latte Humana in polvere pensando che il mio non andasse bene, visita pediatrica il giorno dopo con peso di 3.320. Dopo 3 giorni il bimbo ha cominciato con pianti isterici, ha vomitato e per due giorni non si è scaricato. E’ riuscito a scaricarsi solo dopo una peretta e gocce pediacoli, così ho deciso senza approvazione del pediatra di provare con il latte liquido Mellin 1. Dopo una settimana dal primo controllo pediatrico il bimbo risultava di kg 3420 e il pediatra mi ha comunicato che è un po’ pochino e di rifare esame dell’urina e urinocultura che sono nuovamente negativi per fortuna. Oggi nuovamente non si è scaricato….da cosa può dipendere? Perché il mio bimbo cresce così poco? Sono molto preoccupata, ci sono altri controlli che potrei fare per andare a fondo? Stiamo facendo 6 pasti da 100 e da qualche giorno da 110/120 Un’altra cosa cosa che mi preoccupa è il movimento degli occhi, quando sta per addormentarsi o svegliarsi ha gli occhi girati all’insù (si vede il bianco), mentre quando è sveglio li spalanca e li porta all’ingiù. Subito dopo aver mangiato si addormenta e sento il respiro affannato come un rantolo come se russasse…poi si sveglia e fa sempre un movimento con la lingua è come se volesse vomitare… A volte in bocca vedo un po’ di latte …non so se è reflusso, inoltre, si agita spesso durante il sonno e si sveglia spesso, prima dormiva di più…sembra agitato e agita spesso mani e gambe, il pediatra dice di stare tranquilla e di godermi il mio bimbo ma ho tanta paura che possano essere segnali che qualcosa non funziona, da ieri ho anche notato dei movimenti dei piedi come degli scatti/tic e la lingua come se tremasse. So che hanno degli scatti e allargano le braccia ma oltre a questi lui muove a scatti i piedini. Pensavo di fare una visita neurologica. Attendo consigli

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma,
capisco il suo stato di ansia legato ai problemi alimentari e alla crescita modesta. Comprendo anche la preoccupazione su tutto ciò che capita al bimbo, anche sotto il profilo neurologico, tuttavia ritengo che sia davvero eccessivo pensare di chiedere il parere del neurologo. Mi sembra infatti che quanto descrive rientri nell’ambito della normalità, quindi direi senz’altro di fidarsi del parere del suo pediatra che la invita a godersi il bambino senza farsi prendere da tutti questi timori. Anche per quanto riguarda le scariche non è necessario intervenire tempestivamente per favorirle, se il bambino non dà alcun segno di malessere (irrequietezza, pianto lamentoso) e sono trascorsi solo due giorni dall’ultima evacuazione. Premesso tutto questo, risenta il pediatra se i tremori permangono e se il suo sospetto in relazione al reflusso le sembra fondato. Mi tenga aggiornato, se lo desidera, con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti