Dubbi dopo la prima ecografia

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 09/02/2022 Aggiornato il 09/02/2022

E' inutile fasciarsi la testa prima di sapere con certezza che qualcosa nella gravidanza non sta andando per il verso giusto. Occorre invece aspettare con pazienza il successivo controllo ecografico.

Una domanda di: Ilenia
Buongiorno dottoressa,

ieri ho fatto la mia prima ecografia sono a 5 settimane e 5 giorni…ero

felicissima ma, il mio ginecologo mi ha detto che ha visto l’embrione

troppo piccolo quasi invisibile e per le la settimana in cui sono le sembra

molto strano…mi ha detto che può essere che la gravidanza si sia

interrotta. Mi vuole rivedere tra una settimana. Sono anzi siamo veramente

tristi anche perché è da un anno e mezzo che ci proviamo ed eravamo

contentissimi.

L’ho letto nel viso del ginecologo che qualcosa non andava: è possibile

dottoressa quello che sostiene il ginecologo? La cosa strana è che io

facendo il test il 22 gennaio mi ha segnalato incinta di 2/3 settimane

mentre il ginecologo mi dice che sono sono di 5 settimane e 5

giorni. Forse sono indietro di settimane ed è ancora troppo piccolo?

Grazie per un suo riscontro.

Saluti.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, io direi di aspettare a fasciarsi la testa e a considerare che tutto sia perduto almeno fino al prossimo controllo ecografico che presumo sarà già domani (anzi, mi scusi se non le ho risposto prima d’ora ma è un periodo impegnativo per la nostra famiglia).
Guardi, la questione è che non è sempre detto che l’embrione si sviluppi coerentemente con la mancata mestruazione e infatti capita di dover “ridatare” la gravidanza, ossia aggiustare per eccesso o per difetto le settimane effettive di sviluppo dell’embrione in base al dato ecografico raccolto nel primo trimestre. Questo perché noi donne non siamo delle macchine e di conseguenza il giorno dell’ovulazione non per forza cade al 14° giorno di ciclo in tutti i cicli e in tutte le donne, ma di volta in volta potrà accadere intorno al 14° giorno se si hanno i cicli regolari e in qualsiasi altro periodo se i cicli sono irregolari.
Di qui il grandissimo aiuto dell’ecografia per datare la gravidanza con precisione e stabilire quando sia stato concepito effettivamente l’embrione.
Poi c’è la possibilità che l’embrione che si sta sviluppando per difetto non sia un concepimento tardivo ma proprio una gravidanza che non sta evolvendo per il meglio e quindi probabilmente destinata ad interrompersi.
Forse il collega ha voluto mettere avanti le mani per prepararla ad un possibile quadro di aborto interno…io che non ho assistito all’ecografia, in base a quanto lei mi riporta, sarei fiduciosa che al prossimo controllo l’embrione invece sia cresciuto e sia anche visibile il suo battito cardiaco…glielo auguro di cuore!
Resto a disposizione se desidera e se vuole e può mi tenga aggiornata, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti