Dubbi dopo l’ecografia

Dottoressa Arianna Prada A cura di Arianna Prada - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 04/02/2025 Aggiornato il 10/02/2025

Se il medico che esegue l'ecografia afferma che va tutto bene, non c'è ragione di preoccuparsi: nessuno meglio d chi effettua l'indagine può dire come stanno le cose.

Una domanda di: Barbara

Buongiorno dottoressa!
Dopo un percorso di PMA finalmente abbiamo avuto il nostro positivo! Fino ad ora abbiamo  effettuato bi test ed ecografia trans nucale, esami genetici e
tutto è risultato nella norma. Ho effettuato ieri l’ecografia morfologica (21+3).
Le riporto di seguito i valori riscontrati:
DBP 55.1 (38 percentile)
DOF 71.9
CC 201.2
TCD 24.3
DA AP 59.0
DA TR 58.4
CA 184.4
Femore 38.5
Omero 35.5 (26 percentile)
CC/CA 1.09 (16 percentile)
DA Medio 58.7
Area ell tronco 27.1 cm2
Area rett tronco 34.4 cm2 (94 percentile)
Femore/DBP 0.70
Femore/CC 0.19
Femore/CA 0.21
BPD/OFD 0.77 (30 percentile)
Doppler materno:
HR MEDIO 93 bpm
PI MEDIO 0.64
Come le sembrano le misure? Mi hanno detto che tutto è nella norma ma mi sono preoccupata un po’ per i parametri inferiori al 50 e prossimi al 95 percentile che le ho riportato in parentesi. Posso stare tranquilla?
 
Grazie mille e buon lavoro!
 
 

Arianna Prada
Arianna Prada

Buongiorno, la crescita fetale varia da settimana a settimana e da individuo ed individuo.
Come succede in età adulta e anche in età infantile, esistono feti grandi e piccoli.
Generalmente si valuta l’estremo cefalico, l’addome e le ossa lunghe (nello specifico femore ed omero). I colleghi hanno valutato dei dati che normalmente non vengono annotati. Pertanto non mi sento di commentare tali misure.
Se i colleghi le hanno detto che questi valori sono nella norma non mi preoccuperei e mi affiderei a quanto le è stato detto, le assicuro che se ci fosse qualcosa che non va glielo avrebbero senza dubbio comunicato.
Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti