Dubbi dopo l’ecografia di controllo

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 29/10/2021 Aggiornato il 29/10/2021

Per sapere se quanto emerso dal primo controllo ecografico può essere espressione di una gravidanza non destinata a evolersi nel modo sperato, è necessario attendere il trascorrere dei giorni.

Una domanda di: Giulia
Buongiorno dottoressa, vorrei togliermi qualche dubbio.

In data odierna ho effettuato una ecografia per valutare il mio stato di

gravidanza che da calcolo doveva essere 7+5, ma durante la visita il

ginecologo mi dice che c’è distacco di placenta e che potrei essere indietro

rispetto a quella datazione.

In effetti il mese di settembre il mio ciclo è durato quasi 10 giorni

anziché 4/5 come di solito succede.

Ho partorito 7 mesi fa e prima ancora ho avuto un aborto quindi ho un po’

paura….

Mi ha dato la cura di progesterone e a quanto leggo succede spesso questo

distacco.

Le allego l’eco così magari può rincuorarmi.

Grazie in anticipo.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, direi che lei ha davvero una bella grinta!
Ha partorito soltanto 7 mesi fa e non solo il suo ciclo è già tornato regolare, ma è nuovamente incinta!
Direi che devo davvero farvi i complimenti per la fertilità di coppia.
Dall’ecografia che mi ha allegato risulta un embrione con un CRL (Crown rump lenght ossia la lunghezza cranio-caudale cioè dalla testa al sederino) corrispondente a 6+4 settimane invece che a 7+5 come atteso in base all’ultima mestruazione (LMP in inglese, sta per last menstruation period).
Questa discrepanza potrebbe farci temere che la gravidanza attuale non stia evolvendo come atteso, ma visto quanto mi ha scritto riguardo il suo ultimo ciclo che si era trascinato più a lungo del solito, sarei invece propensa a ritenere che ci sia stato un ritardo effettivo nel concepimento di questo bimbo/a (a mio avviso verso il 24 settembre) e che la gravidanza stia ora evolvendo regolarmente.
Anche il tema del “distacco” quando si esegue così precocemente l’ecografia di datazione, va preso un po’ con le pinze o con il beneficio del dubbio.
A mio parere, sarebbe più prudente parlare di “mancato accollamento” invece che di distacco vero e proprio, soprattutto in assenza di altri sintomi clinici che facciano pensare ad una minaccia di aborto (caratterizzata dalla presenza di dolori pelvici associati o meno alle perdite ematiche vaginali).
La placenta inizia a formarsi quando l’embrione si impianta nell’utero (terza settimana contando dall’ultima mestruazione) e prosegue almeno fino alla 24° settimana di gravidanza…è un processo molto lungo e articolato!
La “cura” del mancato accollamento potrebbe anche essere soltanto il riposo (relativo, non certo riposo assoluto a letto, ci mancherebbe!) ma tenendo presente che lei è mamma di un bimbo ancora piccolo, sembra prudente anche a me ricorrere al sostegno farmacologico con progesterone per evitare che l’utero tenda a contrarsi e, quindi, favorire ed accorciare i tempi di accollamento della placenta stessa.
Le ricordo di assumere acido folico 1 compressa al dì da 400 microgrammi (se possibile lontana da the e latticini) per almeno tutto il primo trimestre di gravidanza, come immagino le avrà raccomandato già il Curante ginecologo.
Spero di averla rincuorata, mi tenga aggiornata se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti