Se si hanno dubbi sull'accrescimento del feto è necessario esprimerli al medico che effettua l'ecografia, che è l'unico a poter esprimere un giudizio attendibile.
Una domanda di: Giada
Salve io a 31 settimane ho fatto l’ecografia dell’accrescimento, mi hanno detto che la bimba risulta più piccola, peso stimato 1400 con queste misure
BPD 74mm CC 281mm CA252mm femore 58mm e mi hanno rivalutato a 33 settimane dicendomi la bimba è cresciuta di poco (1800) che però ha la testa più
piccola, le misurazioni sono nella foto che ho allegato, e tra 15 giorni ho un’altra rivalutazione, non so se posso stare tranquilla o ci possa essere qualcosa che non va.

Elsa Viora
Gentile Giada,
innanzitutto va precisato che la crescita del feto può essere valutata solo ed esclusivamente mediante le misure rilevate con l’ecografia, mentre la stima del peso fetale ha una accuratezza che è di più o meno 15% ed è l’elaborazione delle misure rilevate con algoritmi diversi (secondo vari Autori quali Hadlock), ma non può darci il peso preciso del feto. In altre parole, l’ecografia non ha una bilancia, non è una bilancia. Le misure rilevate durante l’ecografia che lei allega sono nei limiti di norma, la curva di crescita va valutata nel suo complesso con tutti parametri ecografici e dall’inizio della gravidanza, considerando la situazione clinica. In pratica non è possibile esprimere un giudizio sulla “normalità” o meno del feto solo su una misura. Credo che sia opportuno che ne riparli con il suo ginecologo in modo da avere un quadro completo e più esaustivo.
Mi spiace non poter dire di più, ma onestamente quello che posso dire oggi è solo questo.
Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Ti potrebbe interessare anche:
27/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elsa Viora
In gravidanza a volte insorgono piccoli disturbi che di norma sono destinati ad autolimitarsi e quindi a non durare fino al parto. »
21/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori
Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di... »
15/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo
Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà... »
13/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta
Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B. »
10/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori
Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia. »
08/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta
A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali.... »
Fai la tua domanda agli specialisti