Dubbi dopo l’ecografia effettuata in 33^ settimana

Dottoressa Elsa Viora A cura di Elsa Viora - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 17/11/2023 Aggiornato il 17/11/2023

Se si hanno dubbi sull'accrescimento del feto è necessario esprimerli al medico che effettua l'ecografia, che è l'unico a poter esprimere un giudizio attendibile.

Una domanda di: Giada
Salve io a 31 settimane ho fatto l’ecografia dell’accrescimento, mi hanno detto che la bimba risulta più piccola, peso stimato 1400 con queste misure
BPD 74mm CC 281mm CA252mm femore 58mm e mi hanno rivalutato a 33 settimane dicendomi la bimba è cresciuta di poco (1800) che però ha la testa più
piccola, le misurazioni sono nella foto che ho allegato, e tra 15 giorni ho un’altra rivalutazione, non so se posso stare tranquilla o ci possa essere qualcosa che non va.

Elsa Viora
Elsa Viora

Gentile Giada,
innanzitutto va precisato che la crescita del feto può essere valutata solo ed esclusivamente mediante le misure rilevate con l’ecografia, mentre la stima del peso fetale ha una accuratezza che è di più o meno 15% ed è l’elaborazione delle misure rilevate con algoritmi diversi (secondo vari Autori quali Hadlock), ma non può darci il peso preciso del feto. In altre parole, l’ecografia non ha una bilancia, non è una bilancia. Le misure rilevate durante l’ecografia che lei allega sono nei limiti di norma, la curva di crescita va valutata nel suo complesso con tutti parametri ecografici e dall’inizio della gravidanza, considerando la situazione clinica. In pratica non è possibile esprimere un giudizio sulla “normalità” o meno del feto solo su una misura. Credo che sia opportuno che ne riparli con il suo ginecologo in modo da avere un quadro completo e più esaustivo.
Mi spiace non poter dire di più, ma onestamente quello che posso dire oggi è solo questo.
Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti