Dubbi dopo una minaccia di aborto

Dottor Gaetano Perrini A cura di Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 05/08/2021 Aggiornato il 01/09/2022

Spesso le minacce di aborto sono appunto solo minacce, quindi si risolvono e la gravidanza evolve nel migliore dei modi. Ma per sapere cosa accadrà occorre che i giorni passino, quindi ci vuole pazienza.

Una domanda di: Jessica
Sono alla 10ma settimana. il giorno 6 luglio ho fatto la prima eco dove hanno visto la sacca con l’embrione col battito e un’altra sacca accanto vuota. Non ha capito se era una sacca vuota o una raccolta di sangue, avvisandomi che avrei avuto perdite per quello. Una settimana dopo di notte ho avuto un’ emoraggia. Vado in ospedale e vedono che il battito c’è, che l’embrione sta bene e che avevo avuto un piccolo scollamento di circa 5 cm. a fianco ancora questa sacca indefinita. Riposo e Progeffik 200 e così ho fatto. Mi alzo solo per andar al bagno. In questa settimana pulendomi sulla carta trovo sempre ,momenti piu momenti meno,delle macchie scure scure marroni con alcune volte dei grumetti o dei filamenti. Ieri vado a far la translucenza, ma era presto e me l’hanno rinvita al 6 agosto. Intanto il bimbo c’è, batte il cuore e cresce bene. Gli ho chiesto se c’era ancora scollamento e ha detto di sì, definendolo importante, ma “al volo” visto che mi ha fatto un favore. In realtà non ha intravisto piu sacche in parte o raccolte, solo lo scollamento. Mi ha detto di continuare col riposo e progesterone 2 capsule. Il mio ginecologo torna il 9 agosto e devo aspettare per far una visita e io sono un po’ confusa. Non si è rimarginato nulla in 10 giorni? Le perdite sono per lo scollamento o per la famosa sacca accanto? In PS mi hanno detto una cosa poi me ne è stata detta un’altra. Piu cresce il sacco con l’embrione e più c’è il rischio che si scolli di più? O è il contrario? Anche su questo le opinioni sono diverse… Un piccolo consiglio e due paroline. La ringrazio molto.

Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Buongiorno signora, la minaccia d’aborto è una delle possibili situazioni di rischio della gravidanza iniziale ed è quello che le è capitato. Può essere associata a un distacco parziale delle membrane che contengono la gravidanza che ecograficamente può essere visualizzato e misurato. Se questo distacco e in prossimità della porzione interna del collo dell’utero può succedere che il sangue contenuto possa essere espulso piano piano e che lei possa per giorni vedere queste perdite. In ogni caso se l’embrione appare vitale questa situazione, pur essendo di rischio, molte volte permette alla gravidanza di evolvere regolarmente senza alcun danno. I controlli successivi vengono fatti a distanza di tempo perché è necessario tempo perché l’ematoma si possa riassorbire. Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti