Dubbi su cardioaspirina ed eparina in gravidanza

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 08/07/2019 Aggiornato il 15/01/2024

L'impiego di farmaci anticoagulanti va valutato con estrema attenzione in gravidanza e la prescrizione è opportuna solo quando il loro utilizzo è davvero indicato.

Una domanda di: Katia
Grazie dottoressa per la risposta, non so come continuare dalla sua risposta e quindi le scrivo un nuovo messaggio. Le confermo che ho solo quella mutazione e ho fatto l’isteroscopia dove è risultato tutto nella norma. Ho solo un problema di ipotiroidismo in cura da anni. Ho fatto anche 2 visite da due diversi ematologici e mi hanno dato due pareri diversi riguardo l’utilizzo della cardioaspirina. A scopo preventivo il ginecologo mi sta già facendo prendere la cardiaspirina perché è iniziata la ricerca di un bambino, associata a prefolic tutti i giorni e un integratore completo di vitamine, per poi passare anche all’eparina in caso di positivo con evidenza di camera gestazionale e sacco vitellino in utero. Lei cosa ne pensa? Grazie di cuore.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Gentile signora, io credo che lei non abbia letto la mia precedente risposta: la prego vada a rivederla, perché lì ho espresso il mio pensiero: secondo me nel suo caso né cardioaspirina né eparina sono indispensabili, mentre può essere utile l’acido folico. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Gravidanza che non inizia in allattamento, dopo 4 mesi di tentativi: che fare?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Le gravidanze non si avviano premendo un interruttore. Ci possono volere mesi di tentativi prima di iniziarne una, soprattutto se si sta ancora allattando perché se è vero che l'allattamento al seno non assicura la contraccezione, lo è altrettanto che può rendere più difficile concepire.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti