Dubbi su peso, altezza e pannolino

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 11/03/2019 Aggiornato il 11/03/2019

Esiste una regola generale che permette di capire se la crescita dopo i due anni avviene in modo regolare. A proposito di pannolino, ci sono casi in cui il bambino (o la bambina) non vuole farselo cambiare perché prova imbarazzo, ma un trucchetto semplice potrebbe essere risolutivo.

Una domanda di: Gabriele
Vorrei un’ informazione.
Mia figlia ha 2 anni e 1 mese, dall’ultima visita pediatrica di pochi giorni fa risulta essere alta 86 cm e pesa 12,800 kg.
Preciso che 1 anno fa era 80 cm e pesava 10,200 kg, vanno bene il peso e l’altezza di ora?
Inoltre vorremmo sapere perché quando dobbiamo cambiarle il pannolino non vuole, piange e scappa via, come se cambiare il pannolino le mettesse paura o ansia.
Grazie.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Caro papà,
bene per la crescita della sua bambina. Una regola generale che può andar bene dai 2-3 anni in avanti è quella secondo cui tutto va bene se il bambino cresce in altezza 6 centimetri ogni anno e in peso 2 chili, anche se sul peso le variabili sono maggiori (alimentazione, malattie, periodo dell’anno, e così via).
Per il pannolino, caro papà si deve armare di grande pazienza. All’età di sua figlia inizia ad affacciarsi il senso del pudore, sentimento soggettivo di grande valenza che regola e controlla quanto e cosa si desidera esibire di se stessi e può suggerire atteggiamenti diversi a seconda della circostanza ed è questo che spinge la sua piccina a respingere le “ingerenze” (mi passi il terrmine!) sul suo pannolino. Rispetti dunque il sentire della sua bambina ma allo stesso tempo le spieghi con dolcezza che il pannolino va cambiato quando è sporco perché questa è una delle regole da cui non si può derogare. Un’idea che può funzionare per rendere l’operazione più lieve per la bambina è quell di individuare una canzoncina da farela ascoltare solo ed esclusivamente quando è il momento di cambiare il pannolino. Nel frattempo, senza ansia e senza fretta, cominci a prendere in considerazione l’idea di proporle il vasino, a due anni si può a patto di trovarsi di fronte a un bambino pronto per intraprendere questa tappa. Questo vale cioè se la sua bambina si esprime già in modo comprensibile (cioè articola qualche frase), sale le scale da sola, è in grado di portare il cucchiaino alla bocca con una certa sicurezza. Un altro segnale incoraggiante è rappresentato dal fatto che il bambino annunci che sta facendo pipì. Sappia comunque che per l’addio al pannolino si possono attendere tranquillamente i tre anni, quindi ripeto non c’è alcuna fretta. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

 

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti