Dubbi sugli anticorpi presenti nel latte materno

Dottor Antonio Clavenna A cura di Dottor Antonio Clavenna Pubblicato il 18/04/2019 Aggiornato il 18/04/2019

Il latte materno è ricco di anticorpi che garantiscono la loro protezione a livello della mucosa del tratto gastrointestinale, impedendo agli agenti patogeni di aggredire l'organismo del bebè scatenando una malattia.

Una domanda di: Marcella
Ho una curiosità. Si dice che il latte materno protegga il figlio trasmettendo anticorpi. Ma è vero?
Ora: gli anticorpi sono proteine, globuline per l’esattezza. Come è possibile che non vengano digerite dal bambino, come avviene per tutti gli alimenti, e passino immutate nel suo sangue?
Grazie.

Antonio Clavenna
Antonio Clavenna

Gentile signora Marcella,
la sua domanda è corretta e pertinente.
La protezione anticorpale è dovuta alla presenza nel latte materno degli anticorpi di tipo IgA, importanti nel garantire la protezione a livello delle mucose del tratto gastrointestinale, impedendo agli agenti patogeni di poter “entrare” all’interno dell’organismo, scatenando una malattia. Gli anticorpi IgA, cioè, rimangono sulla mucosa del tratto gastrointestinale (o respiratorio) e generalmente non vengono assorbiti e non entrano nel circolo. In minor misura sono presenti anche altri anticorpi (per esempio IgG); in alcuni mammiferi è stato documentato un assorbimento intestinale di questi anticorpi, mentre questo sembra non avvenire nell’uomo (se non nei primissimi giorni di vita, quando la mucosa intestinale è maggiormente permeabile). In altre parole, nei neonati subito dopo la nascita potrebbe esserci un assorbimento degli anticorpi presenti nel colostro, dal momento che alcuni studi hanno osservato una maggiore concentrazione di anticorpi nei neonati alimentati con colostro rispetto a quelli alimentati con latte artificiale. Questo potrebbe (eventualmente) avvenire nei primi 3 giorni di vita.
Oltre agli anticorpi, nel latte materno sono presenti cellule del sistema immunitario, in particolare nel colostro, e altre sostanze che concorrono alla protezione dalle infezioni, come per esempio lisozima, lattoferrina, citochine. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Genitori RH+: è possibile che abbiano un figlio RH-?

28/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Non c'è nulla di strano nell'eventualità in cui nasca un bambino con fattore RH negativo da genitori RH positivo. Accade quando mamma e papà sono portatori (senza saperlo) dell'allele negativo.  »

Negativa al rubeo test: che fare in vista di una gravidanza?

27/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Prima di avviare una gravidanza se non si è immunizzate nei confronti della rosolia è opportuno vaccinarsi. Dopo la vaccinazione per "cercare un bambino" è bene attendere due mesi.   »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Fai la tua domanda agli specialisti