Dubbi sui sintomi che segnalano l’ovulazione

Dottor Bruno Mozzanega A cura di Bruno Mozzanega - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 29/08/2019 Aggiornato il 29/08/2019

L'ovulazione si evidenzia in modo eloquente con la presenza di muco fertile. Nessun altro segnale può essere considerato con sicurezza una sua espressione.

Una domanda di: Giovanna
Cerco la seconda gravidanza e mi trovo in questa situazione: avverto alcuni sintomi dell’ovulazione (dolore al basso ventre, di
solito localizzato più precisamente sul lato sinistro), all’undicesimo giorno dopo la comparsa delle mestruazioni, non accompagnati dalla presenza di muco cervicale “trasparente e
filante”. Quest’ultimo non sempre fa la sua comparsa e, se compare, lo fa alcuni giorni più avanti. Che cosa può rendere possibile questa situazione (cioè l’ovulazione è anticipata rispetto alla comparsa del muco)?
La ringrazio.

Bruno Mozzanega
Bruno Mozzanega

Gentile signora,
lei identifica l’ovulazione con un dolore inguinale sinistro all’undicesimo giorno del ciclo e riferisce che il muco fertile comparirebbe solo qualche giorno dopo, e non in tutti i cicli. Dati scarni, non è chiaro se i segni che riporta avessero queste caratteristiche anche prima della gravidanza, né se vi siano altri segni (tensione mammaria pre-mestruale?) che si ripetono con
regolarità indipendentemente dalla comparsa del muco indicando una variazione negli ormoni del ciclo che farebbe presumere una avvenuta
ovulazione. A mio avviso, è arbitrario ritenere di far coincidere l’ovulazione col dolore a sinistra che riferisce, soprattutto se il muco fertile- tipicamente
pre-ovulatorio – si presenta dopo: i giorni fertili sono normalmente quelli col muco e l’ovulazione avviene al culmine di questi giorni. In altre parole è il muco fertile a esprimere in modo eloquente l’ovulazione più di qualunque altro sintomo. Il mio consiglio è quello di abbinare a queste osservazioni l’utilizzo di test che individuino i giorni fertili e il giorno dell’ovulazione (Persona e Clearblue, per citarne due fra i più noti) e già sulle loro indicazioni orientare la ricerca del concepimento. L’utilizzo di questi test potrà anche evidenziare la correttezza o
meno dei segni che fino a oggi ha utilizzato per orientarsi circa le varie fasi del suo ciclo mensile. Così avrà modo di comprendere se i test segnalano l’ovulazione anche quando il muco non
compare e se dal momento dell’ovulazione (individuato dal test) trascorrono 14 giorni prima che arrivi la mestruazione. Sarebbe inoltre da verificare come sono i livelli di progesterone
7 giorni dopo la presunta ovulazione (basta un prelievo di sangue per confermare che l’ovulazione c’è stata in base al dosaggio del progesterone). Ricapitolando, per ora mi aiuterei con i test che individuano l’ovulazione, per poi eventualmente effettuare l’analisi del snague per i dosaggi ormonali, allo scopo di verificare se l’assetto ormonale conferma che l’attività delle ovaie si svolge correttamente. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti