Dubbi sul contenuto delle pappe

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/03/2018 Aggiornato il 19/03/2018

A 8 mesi si possono già offrire carne e pesce bolliti e formaggi. Si può abbondare con il passato di verdure e dare piccoli pezzetti di biscotto o briciole di pane.

Una domanda di: Rossella
Vorrei avere informazioni in ordine alla fase di svezzamento in cui si trova mia figlia, attualmente dell’età di otto mesi.
Ho introdotto le biete, spinaci, zucchine (carote e patate le producevano stitichezza e le ho sospese). Ho inoltre utilizzato tutte le carni ma non ancora il pesce e il formaggio. Ho constatato che inserendo la pastina, la nebbiolina, la bimba ha vomitato più di una volta, come se si bloccasse nella gola. Per terrore tendo a frullare tutto…. la mi domanda è se sbaglio a farlo e se questo comporta dei problemi alla bimba. Le pappe mi sembrano sempre troppo liquide, quindi forse non le consentono di saziarsi. Vorrei dei consigli pratici (per esempio quante zucchine mettere nel brodo, se posso più di una , se posso già usare carne fresca e quanta). Grazie.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma, abbondi col passato di verdure da aggiungere nella pappa, senza paura. Quindi può offrire alla bambina anche due zucchine intera (o una, dipende dalla grandezza, ci sono zucchine enormi e altre molto piccole). Le dia qualche pezzetto di biscotto o briciole di pane, al di fuori della pappa, per abituarla ad avere in bocca pezzettini di cibo non frullato oppure omogeneizzato. Per la carne fresca usare una quantità di 30 grammi di carne cruda di pollo o coniglio o tacchino o manzo e farla bollire. Per pesce e altro, si possono già dare: 30-40 grammi di pesce bollito o di formaggi. 10 grammi se si tratta di parmigiano. Nella stessa pappa non vanno associati cibi proteici: se c’è la carne non va messo il parmigiano. Il condimento migliore per la pappa è l’olio extravergine d’oliva (un cucchiaino abbondante). Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti