Dubbi sul meccanismo d’azione di EllaOne

Dottor Bruno Mozzanega A cura di Bruno Mozzanega - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 15/02/2021 Aggiornato il 15/02/2021

La pillola dei cinque giorni dopo ha un duplice meccanismo d'azione: può spostare l'ovulazione più avanti di alcuni giorni e può impedire l'annidamento.

Una domanda di: Lucia
Ho letto con interesse quanto sostenuto dal professor Mozzanega in merito
all’azione anti-annidatoria di EllaOne. Tuttavia ho letto anche diversi
articoli basati su ricerche (ad esempio università di Hong Kong) che
sostengono, dai risultati ottenuti, che il principio attivo di Ellaone non
ha alcun effetto sull’annidamento, pertanto, una volta assunta ad
ovulazione iniziata, la pillola non avrebbe alcun effetto.
Volevo chiedere dunque quale fosse l’evidenza scientifica del fatto che
tale farmaco agisca anche in seguito a fecondazione.
Nel mio caso ho assunto Ellaone il secondo giorno di ovulazione, dopo circa
19 ore dal rapporto avuto con il mio compagno. Non c’è stata vera e propria
eiaculazione interna, ma il dubbio che una piccola quantità di sperma sia
rimasta all’interno c’è.
La seconda domanda che pongo quindi è se ho assunto il farmaco per niente,
dato che le ricerche dimostrano che non ha alcun effetto nei casi come il
mio.

Bruno Mozzanega
Bruno Mozzanega

Gentilissima,
se vuole conoscere il meccanismo d’azione documentato su EllaOne la indirizzo al link:
https://www.sipre.eu/wp-content/uploads/PP/SIPRe%20Bruno%20Mozzanega-%20Relazione%20Ufficiale%20su%20ellaOne.pdf
e alle 100 immagini di supporto che lo corredano:
https://www.sipre.eu/wp-content/uploads/PP/SIPRe-Position-Paper-ita-DIAPOSITIVE.pdf
Le sarà tutto chiaro: nei giorni nei quali a un rapporto non protetto segue il 75% dei concepimenti, anche assumenti farmaci durante il rapporto, l’ovulazione avviene e gli spermatozoi salgono. L’endometrio però è reso inospitale e il figlio non potrà sopravvivere.
La ricerca di Hong Kong se ben ricordo è su sferule di materiale simil trofoblastico in vitro. Gli studi che cito nei links sono su endometrio luteale prelevato da donne trattate in pre-ovulatorio. Nel suo caso interpreto che il rapporto sia avvenuto il primo giorno di comparsa del muco fertile, che esprime l’inizio del periodo fertile, e il farmaco sia stato preso nel secondo: non esiste un secondo giorno di ovulazione, come ha scritto, perché l’ovulazione si verifica nell’arco di 24 ore e solo i rapporti di quel determinato giorno o dei cinque precedenti possono determinare il concepimento. Non so quanti giorni di muco fertile lei osservi: se lei assume EllaOne nei due ultimi di muco fertile e nel successivo giorno dell’ovulazione, l’ovulazione si verifica sempre e può concepire, a patto che si verifichi l’ingresso degli spermatozoi.
Non credo che osserverà una gravidanza: se ha concepito, l’annidamento non può verificarsi.
Dovrebbe chiarire meglio cosa sia il secondo giorno di ovulazione. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti