Dubbi sul risultato del bi-test

Dottoressa Cristiana De Petris A cura di Cristiana De Petris - Dottoressa specialista in Farmacia Pubblicato il 17/05/2021 Aggiornato il 17/05/2021

Se il ginecologo, in base al risultati del bi-test, suggerisce l'opportunità di eseguire indagini più approfondite significa che le probabilità che il bambino sia interessato da un'anomalia non sono basse.

Una domanda di: Silvia
Ho ritirato il BI-test e sono preoccupata.
Sul report compare un rischio nella norma 1:219 per rischio combinato tris
13/18. Il ginecologo mi ha comunicato, mettendomi in ansia, che ho un
rischio aumentato e vuole effettuare altre indagini. Sono quindi nella norma
o a rischio?
Ho 40 anni. Il rischio per età è 1:75. Quello combinato tris 21 è 1:1502.
(Dovrebbe andar bene a quanto ho capito).
TN 0,50 mm, MoM 0,35, osso nasale presente.
Papp-a 0,601 mlU/ml con MoM corretta 0,34, frBhCG 12,6 mg/ml con MoM 0,35.
Prelievo effettuato a 11+6 (età gestazionale).
Posso stare tranquilla? È la mia quarta gravidanza e non ho mai avuto
problemi. Non vorrei fare esami invasivi, ma se necessario farò il DNA
fetale. Perché secondo lei questa discrepanza tra il referto e le
indicazioni del medico?
Grazie in anticipo.

Cristiana De Petris
Cristiana De Petris

Gentile signora, non ci sono discrepanze tra il risultato del test e le indicazioni del medico. Il risultato esprime infatti la presenza di un rischio. Lei non specifica (ma perché probabilmente non lo sa) come sia andata l’ecografia se sia stata rilevata o meno una anomalia (a livello ecografico). In teoria, in casi come questo, l’iter comprende l’analisi del
DNA fetale e l’amniocentesi. Tutto ovviamente dipende dal suo desiderio di effettuare o no un’indagine invasiva. Ovviamente se il DNA fetale dovesse riscontrare una positività (ovvero confermare il rischio) si dovrebbe sempre poi procedere con l’indagine invasiva per confermare il risultato.
Lei comunque nella sua email chiede chiaramente se il risultato è di: alto – medio rischio e io, purtroppo, confermo che valore emerso non è di basso rischio, non lascia quindi tranquilli. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Regressione nel linguaggio in un bimbo di 18 mesi: c’è da preoccuparsi?

24/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista.   »

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti