Dubbi sul risultato del “pannello trombofilia”

Professor Angelo Michele Carella A cura di Angelo Michele Carella - Dottore specialista in Ematologia Pubblicato il 09/08/2024 Aggiornato il 09/08/2024

I risultati che si ottengono dall'esame che valuta il rischio di eventi trombotici devono essere valutati attentamente dal ginecologo curante.

Una domanda di: Ilaria
Buongiorno Dottore.
ho fatto il pannello trombofilia e i risultati sono i seguenti:
Fattore V di Leiden – negativo
Fattore V – negativo
Fattore II – negativo
MTHFR – negativo
HPA – A1/A1
PAI-1 – 5G/5G
Fattore XIII – presente in eterozigosi
Beta fibrinogeno – negativo
APO E – E3/E3
APO B – negativo
ACE – I/D
AGT T/M – presente in eterozigosi
Fattore V Cambridge – negativo
Vorrei sapere se questi risultati fanno pensare che possa correre il rischio
di avere mancati attecchimenti embrionali, gravidanze biochimiche o aborti
in percorsi di fecondazione assistita e se sì che tipo di terapia dovrei
fare per evitare tali eventi avversi.
Resto in attesa di una sua gentile risposta.
Grazie mille!
Angelo Michele Carella
Angelo Michele Carella

Cara Signora,
i rischi che una donna abbia aborti sono legati prevalentemente alla presenza o assenza di abortività in sua madre, ovvero a fenomeni trombotici familiari.
Ovviamente anche le mutazioni posso avere un ruolo soprattutto quelle del fattore V o II.
Tali mutazioni sono assenti e quindi, in assenza di quanto descritto sopra, credo che i rischi dovrebbero essere molto contenuti per quanto riguarda questo aspetto. L’aborto spontaneo può però dipendere anche dal fatto che l’embrione è imperfetto, ovvero presenta anomalie incompatibili con la vita. Per finire, “gravidanza biochimica” vuole semplicemente dire che l’aborto spontaneo si verifica prima che l’embrione sia visualizzabile con l’ecografia, quindi quando il suo inizio è testimoniato solo dal test di gravidanza, risultato positivo perché ha rilevato la presenza dell’ormone beta-hCG. Credo che il suo caso meriti comunque un’attenta valutazione da parte del ginecologo curante.
Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti