Dubbi sul risultato del pap test

A cura di Francesco De Seta - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 14/08/2023 Aggiornato il 14/08/2023

Quando il pap test rileva alterazioni di significato incerto richiede un approfondimento diagnostico con l'esecuzione di un HPV test o, in alternativa, di una colposcopia.

Una domanda di: Daniela
Buon giorno dottore, oggi mi è arrivato il risultato del pap test dove scrive
la componente cellulare squamosa presenta cellule atipiche di significato incerto. ASC-U S. Si segnalano alterazioni cellulari reati
e associate a flogosi intensa. Si segnala la presenza de ipotrofia ipercheratosi. Ho 57 anni da 5in menopausa sono 2 mesi da quando ho
fastidi intimi bruciore e altri fastidi.

Francesco De Seta
Francesco De Seta

Buongiorno,
il pap test con queste lievi alterazioni di incerto significato richiede un approfondimento diagnostico con l’esecuzione di un HPV test o, in alternativa, di una colposcopia (esame che permette di visionare ad ingrandimento il collo dell’utero e, laddove necessario, di eseguire una biopsia). Nella maggior parte dei casi queste anomalie si risolvono con un ravvicinato follow up ad 1 anno (in caso di negatività di tali approfondimenti). Le ricordo che oramai il primo livello di screening prevede (nelle donne con almeno 30 anni di età) l’esecuzione non più del pap test (meno sensibile) ma dell’hpv test e cioè del test che evidenzia la presenza del virus. La modalità con cui viene effettuato è uguale a quella del normale pap test: si prelevano dal collo dell’utero, con una spatolina (o un tampone), alcune cellule che poi vengono analizzate in laboratorio allo scopo di identificare l’eventuale presenza del Papilloma virus. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Fai la tua domanda agli specialisti