Dubbi sul risultato del pap test

A cura di Professor Francesco De Seta Pubblicato il 14/08/2023 Aggiornato il 14/08/2023

Quando il pap test rileva alterazioni di significato incerto richiede un approfondimento diagnostico con l'esecuzione di un HPV test o, in alternativa, di una colposcopia.

Una domanda di: Daniela
Buon giorno dottore, oggi mi è arrivato il risultato del pap test dove scrive
la componente cellulare squamosa presenta cellule atipiche di significato incerto. ASC-U S. Si segnalano alterazioni cellulari reati
e associate a flogosi intensa. Si segnala la presenza de ipotrofia ipercheratosi. Ho 57 anni da 5in menopausa sono 2 mesi da quando ho
fastidi intimi bruciore e altri fastidi.
Francesco De Seta
Francesco De Seta

Buongiorno,
il pap test con queste lievi alterazioni di incerto significato richiede un approfondimento diagnostico con l’esecuzione di un HPV test o, in alternativa, di una colposcopia (esame che permette di visionare ad ingrandimento il collo dell’utero e, laddove necessario, di eseguire una biopsia). Nella maggior parte dei casi queste anomalie si risolvono con un ravvicinato follow up ad 1 anno (in caso di negatività di tali approfondimenti). Le ricordo che oramai il primo livello di screening prevede (nelle donne con almeno 30 anni di età) l’esecuzione non più del pap test (meno sensibile) ma dell’hpv test e cioè del test che evidenzia la presenza del virus. La modalità con cui viene effettuato è uguale a quella del normale pap test: si prelevano dal collo dell’utero, con una spatolina (o un tampone), alcune cellule che poi vengono analizzate in laboratorio allo scopo di identificare l’eventuale presenza del Papilloma virus. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti