Dubbi sulla data del concepimento

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Dottoressa Elisa Valmori Pubblicato il 04/11/2019 Aggiornato il 04/11/2019

Ci sono "conteggi" che ragionevolmente permettono di escludere che sia stato un determinato rapporto sessuale a consentire l'inizio della gravidanza.

Una domanda di: Francesca
Dottoressa la ringrazio infinite per la pronta risposta e La ringrazio per la rassicurazione quello che mi stava facendo dubitare era il fatto che prima della radio terapia precisamente il 30 aprile ho fatto le beta e sono risultate negative.
Altrimenti non mi avrebbero fatto entrare a fare la terapia e quello che mi chiedo è se fosse possibile con un concepimento stimato intorno al 21 22 aprile che le beta il 30 aprile non si sono viste invece in data 3 giugno erano addirittura 73101.00 !!!
Come se non bastasse quando ho dovuto dare la data dell\’ultima mestruazione alla prima ecografia non mi ricordavo se mi fossero venute ad aprile dopo quelle accertate del 28 marzo fatto sta che al ginecologo diedi come data delle ultime mestruazioni il 22 aprile, ma lui alla prima ecografia in data 20 giugno si accorse che la bimba era più grande di 2 settimane e mi ridato subito la gravidanza da 8+4 a 10 + 5 crl 38mm e sposto la data parto dal 27 gennaio al 11 gennaio e poi in occasione della tn il 5 luglio mi ridatò nuovamente a 12+3 crl 59mm bpd 23mm e con data parto il 14 gennaio invece del 27 .
Quello che mi chiedo è possibile che potrei aver concepito il 5 maggio in occasione di quel rapporto e che la bambina fosse cresciuta in fretta tanto da ingannare la datazione ? Un’ ultima cosa in occasione della morfologica il 10 settembre le biometrie erano in sostanziale accordo, tanto è vero che come data parto ecografica è uscito fuori il 10 gennaio addirittura 4 giorni prima della mia ridatazione effettiva del 14 gennaio: quello che mi chiedo se fosse stata concepita il 5 si sarebbe visto alla morfo? Il fatto è che quello che mi sta mangiando dentro è che la distanza fra i 2 rapporti è di 13 giorni solo… ma dalle misure si sarebbe visto? La ringrazio infinite e attendo un’ultima sua risposta per farmi rasserenare grazie infinite !
Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve, con tutta probabilità le beta-hCG erano negative quando si è sottoposta alla terapia con radio-iodio perché il concepimento era appena avvenuto. Escluso quindi che il rapporto fecondante possa essere avvenuto in seguito, ovvero con il rapporto occasionale. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Preoccupata per qualche doloretto in 8^settimana

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In gravidanza a volte insorgono piccoli disturbi che di norma sono destinati ad autolimitarsi e quindi a non durare fino al parto.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti