Dubbi sulla data del concepimento

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 17/09/2018 Aggiornato il 17/09/2018

La datazione precisa della gravidanza, da cui si può risalire più o meno al giorno del concepimento, può essere fatta con l'ecografia: occorre dunque avere i referti ecografici per stabilire (sia pure con qualche giorno di approssimazione) quando il bambino è stato concepito.

Una domanda di: Maria
Grazie di cuore per avermi risposto, certo che questa domanda è assai privata, ma le spiego. Mio nipote a mio avviso è stato abbindolato! Ora le chiedo: è possibile come data del concepimento il 26 gennaio se la data del parto è prevista per il 4 novembre? Mi darebbe quest’ultima risposta? Ovvero, è possibile che sia davvero questa la data del concepimento o ci sono dubbi? Mi aiuti, grazie.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora e mi perdoni se non le ho risposto finora. Dunque, lei mi indica come data del concepimento il 26 gennaio e data del termine il 4 novembre…direi che avrei delle difficoltà a confermarle queste date in quanto c’è troppa discrepanza tra il concepimento e il termine: abbiamo uno sfasamento di ben 18 giorni rispetto all’atteso e davvero mi sembrano un po’ troppi. E’ inoltre difficile essere certi della data del concepimento, a meno che la donna sia abituata a riconoscere la sua ovulazione e sia meticolosa nel segnare tutti i rapporti liberi avuti durante il periodo fertile. Siccome immagino che durante la gravidanza la madre del suo nipotino abbia fatto delle ecografie, sarebbe importante osservare quella effettuata per prima (di solito nei primi tre mesi di gravidanza) che tipo di riscontro ha dato rispetto all’ultima mestruazione. Se la data del parto è fissata per il 4 novembre, in teoria il concepimento deve essere avvenuto intorno al 12 febbraio, come già le ho detto. Potrebbe essere che l’ultimo ciclo sia stato il 26 gennaio o persino prima, ma non mi sento di poterle confermare il 26 gennaio come data del concepimento. Spero di averla aiutata, in ogni caso auguri per il nipotino in arrivo! Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti