Dubbi sulla data del concepimento

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 17/09/2018 Aggiornato il 17/09/2018

La datazione precisa della gravidanza, da cui si può risalire più o meno al giorno del concepimento, può essere fatta con l'ecografia: occorre dunque avere i referti ecografici per stabilire (sia pure con qualche giorno di approssimazione) quando il bambino è stato concepito.

Una domanda di: Maria
Grazie di cuore per avermi risposto, certo che questa domanda è assai privata, ma le spiego. Mio nipote a mio avviso è stato abbindolato! Ora le chiedo: è possibile come data del concepimento il 26 gennaio se la data del parto è prevista per il 4 novembre? Mi darebbe quest’ultima risposta? Ovvero, è possibile che sia davvero questa la data del concepimento o ci sono dubbi? Mi aiuti, grazie.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora e mi perdoni se non le ho risposto finora. Dunque, lei mi indica come data del concepimento il 26 gennaio e data del termine il 4 novembre…direi che avrei delle difficoltà a confermarle queste date in quanto c’è troppa discrepanza tra il concepimento e il termine: abbiamo uno sfasamento di ben 18 giorni rispetto all’atteso e davvero mi sembrano un po’ troppi. E’ inoltre difficile essere certi della data del concepimento, a meno che la donna sia abituata a riconoscere la sua ovulazione e sia meticolosa nel segnare tutti i rapporti liberi avuti durante il periodo fertile. Siccome immagino che durante la gravidanza la madre del suo nipotino abbia fatto delle ecografie, sarebbe importante osservare quella effettuata per prima (di solito nei primi tre mesi di gravidanza) che tipo di riscontro ha dato rispetto all’ultima mestruazione. Se la data del parto è fissata per il 4 novembre, in teoria il concepimento deve essere avvenuto intorno al 12 febbraio, come già le ho detto. Potrebbe essere che l’ultimo ciclo sia stato il 26 gennaio o persino prima, ma non mi sento di poterle confermare il 26 gennaio come data del concepimento. Spero di averla aiutata, in ogni caso auguri per il nipotino in arrivo! Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti