Dubbi sulla paternità: come dissiparli?

Professor Giovanni Battista Nardelli A cura di Professor Giovanni Battista Nardelli Pubblicato il 26/10/2022 Aggiornato il 26/10/2022

Per sapere con sicurezza chi è il padre di un bambino si deve ricorrere al test di paternità, che si può eseguire sul sangue del piccolo dopo la nascita.

Una domanda di: Andrea
Allora l’ultimo ciclo è iniziato il 22 di luglio il test di gravidanza l’abbiamo fatto il 18 agosto e risultava positivo di già 2-3 settimane, adesso lei è alla 14 settimana gravidanza invece il bambino risulta alla 14ma settimana + 4 giorni. Si tratta di un bambino grande 8,7 ed è la seconda eco, la prima non saprei dirglielo, le mando tutte e due le ecografie così magari lei saprà dare una risposta alla mia domanda. Vorrei sapere la data di concepimento perché purtroppo non sono sicuro di essere io sia il padre.
Giovanni Battista Nardelli
Giovanni Battista Nardelli

Gentilissimo Signor Andrea, la datazione medico legale della gravidanza viene eseguita sulla lunghezza CRL cefalo podalica dell’ embrione. Con questa misurazione gli ecografi moderni riportano l’epoca a cui corrisponde il feto. Attenzione: l’epoca gestazionale parte dalla data dell’ultima mestruazione. L’epoca concezionale (che esprime la reale età del feto) parte dalla data che fornisce l’ecografia ovvero dalla data del concepimento. Non faccia però l’errore di datare la gravidanza in base ai suoi rapporti: gli spermatozoi possono sopravvivere nell’apparato genitale femminile (cripte ghiandolari) per moltissimo tempo, addirittura fino a sette giorni quindi non è affatto detto che il concepimento avvenga in coincidenza di un rapporto sessuale. In più, nessun bambino cresce secondo uno standard fisso, applicabile a tutti i bambini, perché la genetica è una variabile importante. Il bimbo di due genitori di bassa statura non può avere le stesse misure del figlio di due genitori molto alti. Per stabilire la paternità con sicurezza dovrà quindi ricorrere al test di paternità, che si esegue sul sangue del bambino dopo la sua nascita. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Funneling della cervice uterina: può rientrare?

28/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il funneling è la formazione di una specie di imbuto sul versante più interno del collo uterino, rilevabile con l'ecografia. La sua presenza suggerisce la possibilità che il collo stia iniziando a modificarsi e a dilatarsi internamente, quando ancora alla visita risulta perfettamente lungo e chiuso....  »

Insonnia cronica: c’è una soluzione?

27/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco Peverini

La tappa più importante lungo il percorso che porta alla soluzione dell'insonnia è rappresentata dalla visita, attraverso cui il medico può stabilire di che forma di disturbo del sonno si tratta, per poi pianificare la strategia terapeutica più appropriata in relazione al singolo caso.   »

Herpes simplex e timore di averlo trasmesso a una neonata

27/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

L'herpes che provoca la febbre delle labbra è contagiosissimo, tuttavia i neonati sono almeno in parte protetti dal contagio grazie agli anticorpi materni ricevuti durante la gravidanza e con l'allattamento. Osservare con estremo rigore alcune regole per proteggerli è comunque d'obbligo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti