Dubbi sulla paternità: come dissiparli?

Professor Giovanni Battista Nardelli A cura di Giovanni Battista Nardelli - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 26/10/2022 Aggiornato il 26/10/2022

Per sapere con sicurezza chi è il padre di un bambino si deve ricorrere al test di paternità, che si può eseguire sul sangue del piccolo dopo la nascita.

Una domanda di: Andrea
Allora l’ultimo ciclo è iniziato il 22 di luglio il test di gravidanza l’abbiamo fatto il 18 agosto e risultava positivo di già 2-3 settimane, adesso lei è alla 14 settimana gravidanza invece il bambino risulta alla 14ma settimana + 4 giorni. Si tratta di un bambino grande 8,7 ed è la seconda eco, la prima non saprei dirglielo, le mando tutte e due le ecografie così magari lei saprà dare una risposta alla mia domanda. Vorrei sapere la data di concepimento perché purtroppo non sono sicuro di essere io sia il padre.

Giovanni Battista Nardelli
Giovanni Battista Nardelli

Gentilissimo Signor Andrea, la datazione medico legale della gravidanza viene eseguita sulla lunghezza CRL cefalo podalica dell’ embrione. Con questa misurazione gli ecografi moderni riportano l’epoca a cui corrisponde il feto. Attenzione: l’epoca gestazionale parte dalla data dell’ultima mestruazione. L’epoca concezionale (che esprime la reale età del feto) parte dalla data che fornisce l’ecografia ovvero dalla data del concepimento. Non faccia però l’errore di datare la gravidanza in base ai suoi rapporti: gli spermatozoi possono sopravvivere nell’apparato genitale femminile (cripte ghiandolari) per moltissimo tempo, addirittura fino a sette giorni quindi non è affatto detto che il concepimento avvenga in coincidenza di un rapporto sessuale. In più, nessun bambino cresce secondo uno standard fisso, applicabile a tutti i bambini, perché la genetica è una variabile importante. Il bimbo di due genitori di bassa statura non può avere le stesse misure del figlio di due genitori molto alti. Per stabilire la paternità con sicurezza dovrà quindi ricorrere al test di paternità, che si esegue sul sangue del bambino dopo la sua nascita. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti