Dubbi sulla paternità

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 17/06/2019 Aggiornato il 17/06/2019

Quando la datazione della gravidanza viene fatta mediante l'ecografia diventa più semplice risalire al giorno del concepimento.

Una domanda di: Jasmine
Vorrei sapere i margini di errore della datazione dal concepimento..premetto che io ho sempre avuto un ciclo non regolare, a dicembre 2018 l’ho proprio
saltato, poi l’ho avuto il 15 gennaio 2019 e il 16 maggio ho saputo di essere incinta di 14 settimane. L’ecografia me l’ ha datata al 7 febbraio. Io ho avuto un rapporto con il mio
ex il 1° febbraio e con il mio attuale ragazzo l’ 11 febbraio. Ora ho il dubbio sulla paternità: vorrei un suo parere. Grazie.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, capisco la sua apprensione e mi sento di rincuorarla sul fatto che, in base alle informazioni che mi ha dato, è altamente probabile che il concepimento sia avvenuto per lei attorno al 18 febbraio e, di conseguenza, il rapporto fecondante non può essere quello del primo febbraio ma è invece quello avvenuto in data 11 febbraio. Lo posso affermare in quanto sappiamo che gli spermatozoi possono sopravvivere al massimo 7 giorni durante il periodo fertile (hanno invece le ore contate se arrivano in vagina al momento sbagliato, ossia nei giorni non fertili, ma questa è un’altra storia…) e sarei anche curiosa di sapere se magari lei sia in attesa di una bambina…infatti sembra che siano gli spermatozoi con la X quelli più lenti ma più “resistenti”, mentre quelli che portano la Y sono più veloci ma con meno resistenza in termini di giorni di sopravvivenza.
In base alla datazione ecografica, lei ha avuto l’ovulazione praticamente una settimana dopo il rapporto fecondante, motivo per cui mi sono azzardata a fare questa riflessione ulteriore sul sesso del nascituro, mi dirà se ho fatto l’ipotesi corretta.
Non tema quindi per la paternità e, se fosse davvero una bimba, vedrà che sarà tutta il suo papà! Cordialmente.
——————————————–

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti