Dubbi sulla paternità: si può risalire al giorno del concepimento?
A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia
Pubblicato il 22/09/2025
Aggiornato il 02/10/2025 In caso di rapporti sessuali ravvicinati, affrontati nell'arco dello stesso ciclo mestruale, è impossibile stabilire in quale giorno esatto sia avvenuto il concepimento.
Una domanda di: Giulia
Gentile dottor Brambilla, ciao. Sono in attesa di un bambino e ho dubbi sulla paternità. L’ultimo ciclo risale al 30 giugno ma il mio medico me lo ha ritardato al 7 luglio. Io ho avuto un rapporto non protetto dopo alcuni giorni e un altro 5 giorni dopo. I rapporti sono avvenuti con due partner diversi. Ora sto male perché non vorrei parlarne con il mio medico e non so cosa fare.

Claudio Ivan Brambilla
Gentile Mary,
purtroppo in caso di due rapporti sessuali ravvicinati (cinque giorni nel suo caso) è pressoché impossibile stabilire quale dei due abbia determinato il concepimento perché gli spermatozoi maschili possono sopravvivere vari giorni all'interno dell'apparato femminile, rimanendo, per così dire, in attesa dell'ovocita. Quindi "a tavolino" non possiamo determinare nulla. Solo il test di paternità potrà darle la certezza. Per quanto riguarda il timore di parlarne con il suo medico, creda, è meglio che lei lo vinca. Noi ginecologi non abbiamo certo il ruolo di dare giudizi, ma solo di supportare le donne durante la gravidanza, prendendosi cura del loro benessere. Dunque gli esponga pure la questione: ne sarà sollevata e potrà consigliarla per il meglio. Cari saluti.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
20/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini Si può ipotizzare che ci siano più probabilità che l'ovulazione, quindi il concepimento, sia avvenuta a metà del ciclo mestruale, ma la certezza assoluta non si può avere. »
05/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Quando si hanno più rapporti nell'arco di uno stesso mese è impossibile stabilire con sicurezza in che giorno sia avvenuto il concepimento. »
15/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il giorno dell'ovulazione che coincide con il giorno del concepimento non può essere individuato con sicurezza matematica "a tavolino". Numerose variabili lo possono infatti influenzare, spostandolo in avanti o all'indietro rispetto a quanto si può ipotizzare. »
23/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Dimenticare di prendere due pillole contraccettive può in effetti comportare la possibilità di avviare una gravidanza: per escludere che sia accaduto basta fare il test. »
22/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Se le mestruazioni arrivano significa che la gravidanza non è iniziata. »
Le domande della settimana
04/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione. »
03/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione. »
03/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche... »
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese... »
Fai la tua domanda agli specialisti