Dubbi sulla paternità: si può risalire al giorno del concepimento?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 22/09/2025 Aggiornato il 22/09/2025

In caso di rapporti sessuali ravvicinati, affrontati nell'arco dello stesso ciclo mestruale, è impossibile stabilire in quale giorno esatto sia avvenuto il concepimento.

Una domanda di: Giulia
Gentile dottor Brambilla, ciao. Sono in attesa di un bambino e ho dubbi sulla paternità. L’ultimo ciclo risale al 30 giugno ma il mio medico me lo ha ritardato al 7 luglio. Io ho avuto un rapporto non protetto dopo alcuni giorni e un altro 5 giorni dopo. I rapporti sono avvenuti con due partner diversi. Ora sto male perché non vorrei parlarne con il mio medico e non so cosa fare. ​​​​​

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile Mary,
purtroppo in caso di due rapporti sessuali ravvicinati (cinque giorni nel suo caso) è pressoché impossibile stabilire quale dei due abbia determinato il concepimento perché gli spermatozoi maschili possono sopravvivere vari giorni all'interno dell'apparato femminile, rimanendo, per così dire, in attesa dell'ovocita. Quindi "a tavolino" non possiamo determinare nulla. Solo il test di paternità potrà darle la certezza. Per quanto riguarda il timore di parlarne con il suo medico, creda, è meglio che lei lo vinca. Noi ginecologi non abbiamo certo il ruolo di dare giudizi, ma solo di supportare le donne durante la gravidanza, prendendosi cura del loro benessere. Dunque gli esponga pure la questione: ne sarà sollevata e potrà consigliarla per il meglio. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Speculum in gravidanza: può provocare danno al bambino?

22/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Lo speculum viene utilizzato quando è necessario valutare il collo dell'utero e l'interno della vagina: se dopo il suo impiego non si manifestano sintomi particolari (sanguinamento e dolori) si può stare tranquille.   »

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti