Dubbi sulla ridatazione della gravidanza

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 28/10/2022 Aggiornato il 29/10/2022

Se le misure del bambino in utero dimostrano da sette giorni in meno o in più rispetto a quello che ci si attende in base all'ultima mestruazione la gravidanza viene ridatata.

Una domanda di: Taty
Ho avuto l’ultima mestruazione il 29 agosto e attualmente sono incinta di 8 settimane . Il mio ginecologo ha detto che il feto è troppo grande per essere solo di 8 settimane (misura 2,28 cm) e mi ha ridatata di 9 settimane, come se avessi avuto l’ultima mestruazione sette giorni prima. Eppure io sono sicurissima della data dell’ultima mestruazione…Cosa significa tutto questo?
Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, che tenera la sua domanda! Anche la Madonna all’angelo diceva “Come è possibile questo?”… Tornando a noi, la cosa si spiega in questi termini. Noi medici calcoliamo l’inizio della gravidanza a partire dal primo giorno di ultima mestruazione. Su quello di solito non ci sono troppi dubbi, sarebbe molto difficile invece datare la gravidanza in base al rapporto fecondante sia perché non sempre una donna si segna sull’agenda quando ha rapporti, sia perché non per forza il rapporto coincide con il concepimento (possono avere anche una settimana di distanza!). Poi in teoria ci aspettiamo che il concepimento sia avvenuto in 14° giornata ma questo lo deve confermare l’ecografia del primo trimestre. Può infatti succedere che una donna abbia l’ovulazione già in ottava giornata oppure in 21° a partire dalla mestruazione! Quindi se lei è una settimana avanti rispetto alla sua mestruazione vuol dire che probabilmente ha ovulato non in 14° giornata ma in settima, quindi poco dopo la fine della mestruazione, verso il 5 di settembre. Con una settimana di scarto rispetto all’atteso, è corretto ridatare ecograficamente la gravidanza e quindi anticiparne il termine di una settimana nel suo caso. Quello che alcuni colleghi fanno, è di ridatare anche l’ultima mestruazione ma non mi pare corretto: lei ha mestruato il 29 agosto e non il 22, su questo non ci piove. Semplicemente si scrive che in base alla sua ultima mestruazione la DPP (data presunta del parto) era il 5 giugno 2023 mentre in base all’ecografia la DPP diventa il 29 maggio 2023. Tenga comunque presnete che dalla 38ma settimana finita la gravidanza è considerata a termine e, allo stesso tempo, una gravidanza può protrarsi anche per più di 40 settimane… Comunque sia la discrepanza rilevata nel suo caso non comporta nessun pericolo per la gravidanza: meglio un feto più grande del previsto che più piccolo. Nel secondo caso potrebbe essere un segno non favorevole, oppure semplicemente un ritardo dell’ovulazione. In ultimo, sono contenta che la sua data presunta del parto sia prevista per la fine di maggio: anch’io sono nata in quel periodo! Spero di averla rassicurata e se non ci fossi riuscita resto a disposizione, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti