Dubbi sull’alimentazione di una bimba di 10 mesi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/05/2018 Aggiornato il 07/05/2018

A svezzamento avanzato, quindi intorno ai 10 mesi di vita, si possono tranquillamente proporre piatti separati in sostituzione del piatto unico, ovvero della tradizionale pappa.

Una domanda di: mamma Paola
La mia bimba ha dieci mesi e mezzo. Attualmente il suo pranzo e la sua cena sono ancora le pappette. Mi accorgo che vorrebbe mangiare ciò che mangiamo noi e a fine pasto le concedo un bel pezzetto di pane che mangia volentieri. Devo aspettare ancora un po’ per dividere il primo dal secondo?
Inoltre come quantità sono: carne fresca 50 grammi; pesce surgelato 50 grammi; lenticchie secche 20 grammi; formaggio 30 grammi; tuorlo. Ho paura di esagerare con le proteine, secondo lei vanno bene? Come prosciutto do solo omogeneizzato poiché tutto il prosciutto cotto contiene conservanti. Cosa mi consiglia?
Potrei farle mangiare già la pastasciutta? Polpettine di carne? E la mozzarella?
Grazie in anticipo.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma,
lo schema alimentare che lei riporta, in relazione ai pesi tende a fornire troppe proteine: sono sufficienti, infatti, porzioni di 30-40 grammi di carne e pesce, invece può aumentare la quantità di lenticchie o piselli o fagioli (che sono proteine di origine vegetale). Ricordi che per porzione di pappa 2 cucchiaini di olio extravergine di oliva vanno bene (i grassi servono nella dieta).
Sulla questione dei piatti separati, in sostituzione del piatto unico, si può senz’altro fare a patto però di prestare attenzione alle giuste quantità di cibo e alla sua varietà. Via libera a mozzarelline ben tagliate, e al prosciutto (acquisti quello senza polifosfati, si trova!) a polpettine e a pastasciutta a pezzetti. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti