Dubbi sull’anello contraccettivo

Dottoressa Elisabetta Canitano A cura di Dottoressa Elisabetta Canitano Pubblicato il 28/10/2022 Aggiornato il 28/10/2022

Milioni di donne usano serenamente la contraccezione ormonale, senza porsi troppi problemi riguardo all'eventualità che possa rivelarsi inefficace. Come è giusto sia.

Una domanda di: Alessia
Avrei due domande … io sto usando l’anello contraccettivo Ornibel da due mesi, ho la copertura se ho il rapporto completo con il mio ragazzo? Altra cosa, succede che l’anello nel corso della giornata mi scenda più in basso, sono comunque coperta dalle sue funzionalità oppure no?
Elisabetta Canitano
Elisabetta Canitano

Carissima, certo la contraccezione ormonale si impiega per poter avere rapporti liberamente. Posto questo è un po’ come se mi chiedessi se gli aerei cadono…..beh raramente, tuttavia un enorme numero di persone vola ogni giorno (spostandosi anche per andare a divertirsi). La contraccezione ormonale è la stessa cosa. In questo momento milioni di donne nel mondo fanno l’amore in pace, perché prendono gli estroprogestinici. Non posso garantirti che il tuo aereo non cadrà ma vorrei consigliarti di non pensarci, come fanno tutte. E sì, purchè rimanga dentro (non venga espulso) la copertura non cambia se scende. L’importante è che sia a contatto con la mucosa. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Funneling della cervice uterina: può rientrare?

28/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il funneling è la formazione di una specie di imbuto sul versante più interno del collo uterino, rilevabile con l'ecografia. La sua presenza suggerisce la possibilità che il collo stia iniziando a modificarsi e a dilatarsi internamente, quando ancora alla visita risulta perfettamente lungo e chiuso....  »

Insonnia cronica: c’è una soluzione?

27/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco Peverini

La tappa più importante lungo il percorso che porta alla soluzione dell'insonnia è rappresentata dalla visita, attraverso cui il medico può stabilire di che forma di disturbo del sonno si tratta, per poi pianificare la strategia terapeutica più appropriata in relazione al singolo caso.   »

Herpes simplex e timore di averlo trasmesso a una neonata

27/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

L'herpes che provoca la febbre delle labbra è contagiosissimo, tuttavia i neonati sono almeno in parte protetti dal contagio grazie agli anticorpi materni ricevuti durante la gravidanza e con l'allattamento. Osservare con estremo rigore alcune regole per proteggerli è comunque d'obbligo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti