Dubbi sull’assunzione dell’Eutirox in gravidanza

Professor Gianni Bona A cura di Gianni Bona - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 27/05/2019 Aggiornato il 17/06/2019

Quando la tiroide della mamma lavora in modo difettoso, vi è il rischio che lo sviluppo del cervello del feto venga compromesso.

Una domanda di: Raffaella
Buongiorno dottore,
grazie per la risposta, ma posso chiederle come mai parla di alterata funzionalità della tiroide quando nelle tre analisi effettuate è tutto nei
range a parte nelle ultime qualcosina leggermente alterata e gli anticorpi? Che problemi potrei causare?
Grazie.

Gianni Bona
Gianni Bona

Gentile signora,
gli esami rilevano che lei è interessata da una tiroidite autoimmune, questo significa che la sua tiroide non svolge correttamente il suo compito. In questa sua condizione lo sviluppo del cervello del bambino può essere compromesso, perché nei primi due trimestri di gravidanza sono gli ormoni tiroidei materni (che la sua tiroide produce difettosamente) a consentirne la crescita armonica. Rimandando l’assunzione dell’Eutirox lei mette realmente in pericolo la salute del suo bambino. Mi permetto di aggiungere che non mi è chiara la ragione per la quale mette in discussione le indicazioni del suo ginecologo curante che, giustamente e correttamente le ha prescritto l’Eutirox, al dosaggio migliore per il suo caso. Le consiglio veramente di fidarsi di lui che evidentemente sa quello che fa e di non procrastinare oltre l’impiego dell’Eutirox, assolutamente sicuro in gravidanza. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti