Dubbi sulle dimensioni del sacco vitellino

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 11/10/2023 Aggiornato il 23/04/2025

Il sacco vitellino a inizio gravidanza provvede al nutrimento dell'embrone collegandolo alla mamma. La sua dimensione è fisiologica se non supera i 6 millimetri di diametro.

Una domanda di: Giulia
Salve dottoressa, volevo aggiornarla: il 25 settembre ho fatto beta che sono risultate essere 5481, le ho ripetute il 2 ottobre e sono risultate 9304, ho
fatto il 3/10 un’altra ecografia, abbiamo visto il piccolino e anche il battito però la ginecologa ha visto che il sacco vitellino è grande, 5,9 mm
(foto in allegato) e da una settimana ho piccole perdite marroncine, ovviamente ora sono nate nuove preoccupazioni. Le mie domande sono le
seguenti: se il sacco vitellino dovesse ridursi il bambino rischierebbe lo stesso malattie cromosomiche? A cosa è dovuto il sacco vitellino grande? Posso avere io qualche
patologia che tende a farlo formare più grande? C’è possibilità lo stesso di portare avanti la gravidanza e avere un bimbo sano?
Nel caso in cui ci sarà aborto, potrò poi sperare in una futura gravidanza senza riavere questo problema?
La ringrazio.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, ha visto?
Nonostante tutte le prognosi infauste di gravidanza extrauterina e di aborto spontaneo ritenuto per via delle beta che salivano poco…il suo fagiolino era vivo e vegeto! Io penso che l’ecografia sia uno strumento meraviglioso non solo per fare diagnosi dal punto di vista medico ma anche per iniziare a credere al miracolo della Vita che germoglia in noi…è un’esperienza talmente al di sopra della nostra portata che non è facile da metabolizzare, non crede?
Ora pare che il problema sia il sacco vitellino troppo grande e che questo possa celare dei possibili difetti genetici nel nascituro…ma a quanto mi risulta il sacco vitellino entro i 6 millimetri di diametro è da considerarsi fisiologico e dalla foto che lei mi ha allegato mi pare sia anche stato sovrastimato (ossia misurato per eccesso).
Forte dell’esperienza che ha già vissuto, le direi di credere che il suo piccolo ce la possa fare, che stia bene nonostante tutto e tutti e che giorno per giorno non smetterà di sorprenderla.
La prego, davvero, basta sottoporsi al dosaggio delle beta-hCG: lei ha bisogno del suo sangue e il suo piccolo altrettanto! Di sicuro le avranno programmato un altro controllo ecografico tra qualche tempo…attendiamo con pazienza che la Natura faccia il suo corso.
Quanto alle numerose domande che mi ha posto sul sacco vitellino, mi permetto di rimandarla a questo sito internet che mi pare spieghi bene il significato di questa struttura.
https://www.med2000eco.it/articoli.php?id=332&catname=Ostetricia.
Spero di averla rassicurata, attendo sue nuove quando può e se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Ecografia: se è davvero un maschietto perché non si vedono i testicoli?

20/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

I testicoli del feto a 16 settimane di gravidanza non sono ancora migrati all’interno del sacchetto scrotale quindi è normale che l'ecografia non li visualizzi. Sarà, probabilmente, la "morfologica" a individuarli.  »

Sacco vitellino idropico

29/07/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Un accumulo di liquidi all'interno del sacco vitellino potrebbe esprimere un'evoluzione non favorevole della gravidanza.   »

Sacco vitellino: si deve vedere in 5^ settimana?

12/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

In linea teorica il sacco vitellino dovrebbe essere visualizzabile con l'ecografia a partire dalla quinta settimana, ma se il concepimento è avvenuto in ritardo rispetto alla data presunta è possibile che non sia individuabile nonostante vada tutto bene.  »

Ecografia: perché si vedono solo la camera gestazionale e il sacco vitellino?

26/05/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Visualizzare, grazie all'ecografia, il sacco vitellino è un'ottimo segno: questa struttura appartiene, infatti, all'embrione che,è probabile, potrà essere osservato successivamente.   »

In quale settimana di gravidanza bisogna fare l’ecografia morfologica

31/10/2012 Controlli in gravidanza di Chirurgo Filippo Murina

Risponde: Dottor Filippo Murina  »

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti