Dubbi sulle misure del feto dopo l’ecografia

Dottoressa Elsa Viora A cura di Dottoressa Elsa Viora Pubblicato il 05/12/2022 Aggiornato il 05/12/2022

I valori relativi alle dimensioni del bambino vanno interpretati alla luce di una valutazione più ampia.

Una domanda di: Elena
Buongiorno Dottoressa, ho fatto l’ultima ecografia a 28+6 sg , mi è sempre stato detto che il bimbo cresce grande, da ogni ecografia mi è sempre stato detto che le misure di testa e addome sono oltre la media mentre la lunghezza del femore risulta sotto la media, all’inizio non ci ho fatto troppo caso perché mi è stato detto che le parti del corpo non crescono in modo uniforme, ma questa condizione è sempre stata abbastanza palese e continua a perdurare. Di seguito riporto i valori dell’ultima eco: FL 37,3% AC 92,5% HC 95,3% OFD 98,1% BPD >99% Non sono diabetica, curva glicemica negativa, il mio aumento di peso é di 1 kg al mese e siamo entrambi alti , io 178 cm e mio marito 181 cm. Io sono nata di 57 cm e lui (10 gg oltre termine di 58 cm e 5 kg di peso). Volevo capire se è una cosa preoccupante, se nascerà con le gambe corte o se questi valori sono un sinonimo di nanismo. Grazie per la risposta!
Elsa Viora
Elsa Viora

Gentile Elena, in linea generale l’unico dato consolidato è che le misure comprese fra il 5’ ed il 95’ centile sono nella norma per l’età’ gestazionale, cioè per la settimana di gravidanza. Un valore inferiore o superiore a tali limiti vanno inseriti nel contesto generale e quindi interpretati in modo adeguato. Ulteriori commenti esulano da un approccio scientifico e documentato. Le misure del feto non indicano il “fenotipo” della persona adulta in quanto i fattori che regolano la crescita in utero sono diversi dai fattori che determinano la crescita nella vita extra-uterina, cioè dopo la nascita e poi nella infanzia e adolescenza. Spero di essere stata utile ma le consiglio di parlarne con il suo ginecologo che conosce tutta la sua storia e può mettere insieme tutti gli elementi. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso in una bimba di due anni: si deve operare?

30/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Le cisti del dotto tireoglosso vanno sempre rimosse chirurgicamente, quando farlo dipende dal numero di infiammazioni a cui vanno incontro. La decisione spetta comunque al chirurgo pediatra.   »

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Fai la tua domanda agli specialisti