Dubbi sulle sostanze contaminanti

Professor Gianni Bona A cura di Gianni Bona - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 11/06/2018 Aggiornato il 31/07/2018

Il grado di pericolosità che deriva dal contatto con una sostanza tossica dipende dalla quantità della sostanza e dalla durata dell'esposizione.

Una domanda di: Valentina
È pericoloso per l’acqua avvicinare una bottiglia di plastica ai fornelli( per aggiungere acqua alla pentola) per alcuni secondi? Ho contaminato le pappe del bambino?
Quanto bpa passa nella pelle delle dita dopo aver toccato alcuni scontrini che avevo in un cassetto? Quanto ne passa nel latte materno?

Gianni Bona
Gianni Bona

Cara mamma, il bisfenolo A (bpa) di cui lei parla è un composto chimico impiegato per realizzare la carta termica usata per gli scontrini. Si sa che è nocivo per la salute ma si ipotizza anche che gran parte della sua tossicità dipenda dalla quantità della sostanza con cui si è venuti a contatto e da quanto si è prolungata nel tempo l’esposizione. Credo proprio che il contatto occasionale delle dita con qualche scontrino non abbia nuociuto a lei né abbia contaminato il suo latte, perché, da quello che scrive, il contatto è avvenuto per brevissimo tempo con una quantità di sostanza infinitesimale. Per quanto riguarda l’uso della bottiglia di plastica riscaldata dalla fiamma, non c’è alcun pericolo chimico, mentre (come già le avevamo scritto) esiste un rischio batteriologico perché le bottiglie di plastica dell’acqua sono pensate per un utilizzo “usa e getta” e facilmente in esse possono moltiplicarsi microorganismi nocivi per la salute. E’ meglio dunque evitare il riutilizzo per un principio di sicurezza igienica. Come già appunto era stato detto, non è consigliabile impiegarle in cucina, visto oltretutto che possono essere facilmente sostituite da un recipiente di vetro che, penso, sia il materiale che più può rassicurare una mamma attenta alle contaminazioni come lei. Credo che le convenga anziché preoccuparsi “dopo” evitare di utilizzarle … Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti