Dubbi sull’impiego di iodio in gravidanza

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 03/02/2020 Aggiornato il 04/02/2020

L'eventuale indicazione ad assumere iodio, anche in quantità lievemente superiori al limite di riferimento, va seguita con fiducia in quanto persegue uno scopo terapeutico ben preciso.

Una domanda di: Maria
Sono in gravidanza a 14+6 settimane di gravidanza e poiché all’ultimo controllo effettuato qualche giorno fa ho riscontrato tsh a 3.12 l’endocrinologa mi ha detto di prendere tutti i giorni una pastiglia di Thirodium 100 mcg e tutti i giorni una compressa di Natalben più che già assumevo (contiene 200mcg di iodio ). Valuterà fra 2 settimane se questa terapia è sufficiente per abbassare il TSH o se è necessario iniziare terapia con Eutirox. Avrei due domande: 300 mcg di iodio al giorno non sono troppi? Possono nuocere al feto? Il valore di Tsh a.3.12 può aver causato danni al feto? (Ho letto che in gravidanza dovrebbe stare a 2.5 massimo nel 1 trimestre… e sotto i 3 nel secondo e terzo…). Io non l’ho mai dosato in gravidanza prima di ora, ma l avevo dosato una settimana prima di scoprire di essere incinta e avevo 1.8 quindi nella norma….

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, le domande che mi ha posto sono forse segno che non ha fiducia nella curante endocrinologa?
Spero di no, anche perché condivido le sue indicazioni terapeutiche.
Ad ogni modo, il limite di riferimento in gravidanza per l’assunzione di iodio è di 290 microgrammi al giorno, quindi assumendo il thirodium e il multivitaminico lei lo supera di poco, ma si tratta comunque di un breve lasso di tempo e con l’intento di far “ripartire” la sua tiroide che deve in questa fase della gravidanza lavorare sia per lei che per il suo bimbo.
Il limite di TSH per fare diagnosi di ipotiroidismo subclinico in gravidanza è stato recentemente rivisto e alzato da 3 a 4, per cui nel suo caso è corretto temporeggiare nell’iniziare la terapia sostitutiva con levotiroxina.
Non ritengo che il suo bimbo abbia corso dei rischi finora e se il TSH sarà monitorato regolarmente nel corso dei nove mesi, non correrà rischi nemmeno in futuro.
Spero di averla rincuorata, a disposizione se desidera per ulteriori chiarimenti, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti