Dubbi sull’importo della tredicesima in maternità

A cura di Paola Bernardi Locatelli - Dottoressa Pubblicato il 15/06/2023 Aggiornato il 15/06/2023

L'Inps, quando va a erogare l'indennità di maternità, corrisponde l'80 per cento dell'ultima retribuzione maggiorata dei ratei delle mensilità aggiuntive.

Una domanda di: Sonia
Ho un CCNL (contratto collettivo nazionale del lavoro) chimico farmaceutico, come impiegata amministrativa a tempo indeterminato con un netto in busta paga di circa 1700 euro. Dal 23/05/2022 al 18/09/2022 ho usufruito della maternità facoltativa e so che in questo periodo non si matura né tredicesima né quattordicesima mentre invece dal 22/12/2021 al 22/05/22 ho usufruito della maternità obbligatoria retribuita al 100% perché il mio contratto prevede questo. Ora nel mese di luglio mi verrà liquidata la tredicesima mensilità e, se ho capito bene, perderò solo il periodo della maternità facoltativa quindi dal 23/05/22 al 18/09/2022, ovvero circa quattro mesi. Dico bene? Perché mi è stato detto non dal datore di lavoro che la quota della tredicesima è già stata pagata dall’INPS con le buste paga da gennaio 2022 a ottobre 2022. La ringrazio molto.

Paola Bernardi Locatelli
Paola Bernardi Locatelli

Buongiorno, per dare una risposta esaustiva dovremmo analizzare nello specifico i cedolini paga. In via generale, l’Inps, quando va a erogare l’indennità di maternità va ad erogare l’80% dell’ultima retribuzione maggiorata dei ratei delle mensilità aggiuntive e può accadere che tale importo vada a superare la normale retribuzione della lavoratrice. In questo caso l’importo erogato in più alla lavoratrice viene compensato con la riduzione di quanto verrà erogato a titolo di mensilità aggiuntiva. Quindi in linea teorica può accadere (e nella realtà dei fatti accade spesso) alle lavoratrici che si sono assentate per maternità obbligatoria di avere un importo di mensilità aggiuntiva (tredicesima e/o quattordicesima) ridotto. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti