Dubbi sullo svezzamento

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 20/03/2020 Aggiornato il 13/02/2025

L'introduzione dei primi alimenti diversi dal latte non dovrebbe avvenire dopo le 26 settimane di vita compiute.

Una domanda di: Francesca
Sono la mamma di un bambino di quasi 8 mesi e viviamo in Canada. Sto riscontrando notevoli differenze nell’approccio allo svezzamento tra
l’Italia e il Nord America, il che è fonte di grande confusione per me.
Qui sento ripetere molto il detto “Food before one is just for fun” e la teoria secondo cui il fabbisogno nutrizionale dei bambini fino ai 12 mesi
sarebbe soddisfatto quasi interamente dal latte (materno o formulato), per cui andrebbe mantenuto il solito numero di poppate, mentre il cibo dovrebbe
essere offerto come integrazione tra una poppata e l’altra. Molte mamme sostengono che dai 6 ai 12 mesi il cibo sia una scoperta e un gioco, per
insegnare ai bambini a masticare e mangiare da soli con le mani, ma se poco o niente finisce in bocca, non importa così tanto.
Da subito ho seguito invece un approccio più tradizionalmente italiano, introducendo le pappe con cereali o pastina, verdure e carne, pesce o
formaggio a pranzo e cena e, com’era prevedibile, mio figlio ha sostituito le due poppate con il pasto. Ora mio figlio è sempre più interessato e
appagato dal cibo, per cui vorrei introdurre anche una merenda, ma quasi sicuramente ciò si tradurrà nel rifiuto del latte in concomitanza di quel
pasto. I medici non sono molto d’aiuto (qui i pediatri sono considerati
specialisti a cui si può accedere solo in caso di problemi o patologie che
il medico di famiglia non è in grado di curare). Il nostro medico di famiglia come unica risorsa di riferimento mi ha dato il sito dell’Ordine
dei Pediatri canadesi, che però non ha informazioni a riguardo.
Vorrei capire se queste direttive vengono date anche in Italia oppure se
ancora viene consigliato un approccio più tradizionale. A livello
indicativo, qual è la quantità minima di latte che dovrebbero assumere i
bambini dai 6 ai 12 mesi? Grazie!

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile signora,
le linee guida condivise dalla Comunità scientifica pediatrica internazionale suggeriscono di iniziare a inserire i primi alimenti diversi dal latte (cioè di cominciare lo svezzamento) non prima delle 17 settimane finite non oltre le 26 settimane di vita finite. Si possono introdurre fin da subito le pappe, le farine (multicereali, mais e tapioca, semolino e così via), 20 grammi di carne due tre volte alla settimana da alternare con formaggio, pesce, legumi. Per condire la pappa va bene l’olio extravergine d’oliva. A merenda o latte materno o yogurt o frutta. Dai 6 ai 12 mesi latte materno a richiesta senza conteggiare minimi, ovvero può offrirlo tranquillamente quando lo richiede. Se è invece latte artificiale, è opportuno mantenersi entro i 500 ml al giorno. Il latte può essere sostituito da yogurt e frutta (circa 250 grammi). Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Piccolissima che non gradisce il cambio del latte

17/06/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

Il sapore e la consistenza di un nuovo tipo di latte possono non essere accettati subito di buon grado dal neonato ed è per questo che è consigliabile che il cambiamento avvenga con gradualità, iniziando con una sola poppata.   »

Bimbo di otto mesi che rifiuta le pappe: che fare?

08/06/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Durante lo svezzamento, per facilitare il passaggio da un'alimentazione a base di solo latte a una dieta più varia è d'aiuto permettere al bambino di afferrare con le manine piccoli pezzetti di verdura.   »

Spinaci: può mangiarli a otto mesi?

16/09/2019 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

In linea generale, tutti gli alimenti possono essere introdotti a partire dallo svezzamento. Con un occhio di riguardo per la quantità degli spinaci.   »

Bimbo ostile allo svezzamento

20/03/2019 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Quando un bambino rifiuta con ostinazione le prime pappe e qualsiasi altro alimento diverso dal latte, occorre giocare d'astuzia (armandosi di infinta pazienza).   »

Cipolle sì o no per un bimbi di 8 mesi?

16/02/2018 Gli Specialisti Rispondono di “La Redazione”

La cipolla bollita può essere proposta anche molto prima dell'anno di vita nelle zuppe, nei passati, nei frullati di verdura.   »

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti