Dubbi sull’ormone Beta hcg

Dottor Michele Franchina A cura di Michele Franchina - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 16/10/2017 Aggiornato il 31/07/2018

I livelli dell'ormone Beta hcg non si azzerano immediatamente dopo l'eventuale interruzione della gravidanza, però smettono di aumentare al ritmo sostenuto che caratterizza i primi tempi di una gestazione in cui tutto procede per il meglio.

Una domanda di: Alessandra
Buongiorno siamo una coppia di 36 anni , abbiamo fatto transfer 30/9 con blastocisti. 11/10 beta a 310 e 14/10 a 720. La ns domanda è se può arrestarsi il processo di sviluppo dell embrione?
Le beta possono salire anche se la gestazione si è interrotta? Io non ho Nausea ne altri sintomi solo seno gonfio. Grazie

Michele Franchina
Michele Franchina

Gentile signora Alessandra,
in linea teorica lo sviluppo dell’embrione può arrestarsi, ma questo non coincide automaticamente con l’azzeramento del Beta hcg (gonadotropina corionica umana), che è l’ormone prodotto dal trofoblasto (primo abbozzo di placenta, da cui appunto la placenta si svilupperà). E’ vero anche però che nei primi tempi della gravidanza il valore del Beta hcg aumenta rapidamente, mentre se la gravidanza si interrompe tende a stabilizzarsi e, nell’arco di alcuni giorni, ovvero per l’arco di tempo che occorre al trofoblasto per staccarsi dalla parete dell’utero, inizia a scendere. Per quanto riguarda l’assenza di nausea, non giustifica l’ipotesi di un’interruzione di gravidanza, visto che la nausea non è un sintomo che tutte le donne incinte manifestano. Non avere nausea in gravidanza è da considerare una fortuna…Per quanto riguarda la tensione del seno, oltre a essere un altro segno di presunta gravidanza (cioè che quasi sempre si evidenzia dopo il concepimento, anche se non può essere interpretato come una prova assoluta di gravidanza iniziata) può essere dovuto anche all’assunzione del progesterone (e probabilmente di altre terapie ormonali) che prescrivono in casi come il suo. Tanti cari saluti, resto in attesa di altre notizie, se lo desidera.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti