I prodotti a uso cosmetico sono generalmente sicuri anche in gravidanza, tuttavia è sempre meglio chiedere al proprio ginecologo se sia opportuno o no utilizzarli.
Una domanda di: Mariangela
Utilizzavo prima della gravidanza la crema rilastil al pepe rosa.
Adesso sono al 4 mese ma non l’ho più riutilizzata seppur non svogliata durante la gravidanza. Fatto sta che la Casa madre non ha testato il
prodotto in gravidanza ma certifica solo che non contiene ingredienti che non vanno usati. Come orientarsi? Grazie.

Antonio Clavenna
Gentile Mariangela,
non ci sono particolari motivi per ritenere che l’impiego nel secondo trimestre di gravidanza di questa crema possa comportare un aumento dei rischi per il feto.
Si tratta di un prodotto a uso cosmetico, che non contiene sostanze di cui è documentata la pericolosità in gravidanza.
Inoltre, l’uso è locale, con un limitato assorbimento delle sostanze contenute.
Le raccomando in ogni caso di valutare insieme al ginecologo/alla ginecologa la possibilità di utilizzare la crema, come è sempre meglio fare durante la gravidanza quando si decide di usare un qualsiasi preparato.
Cordiali saluti.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Ti potrebbe interessare anche:
16/03/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla
I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto. »
14/03/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco
La diagnosi certa di listeriosi viene effettuata grazie all'analisi del sangue per la ricerca del batterio responsabile. Ma questa indagine è consigliata solo se dopo il presunto contatto con il Listeria monocytogenes compaiono sintomi gastrointestinali riconducibili all'infezione. »
10/03/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla
La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo. »
Fai la tua domanda agli specialisti